VOCE
LA MOSTRA
07.11.2019 - 19:05
La rigenerazione urbana secondo gli studenti. Dalla giornata di oggi infatti, fino al 10 novembre in Pescheria Nuova, sono state esposte le idee degli studenti dell'Itg “Bernini” incentrate sul dare nuova vita alla caserma Silvestri. Nella mostra che contiene la documentazione storica del sito, la documentazione fotografica, i video dell’area, le evoluzione delle previsioni urbanistiche, il rilievo dello stato attuale e le proposte per il futuro, visualizzate anche con un plastico. Inoltre, all'interno di questa tre giorni, è stata organizzato anche un convegno sulle tematiche inerenti la rigenerazione urbana che ha visto quale principale relatore Alfredo Martini, direttore della rivista “Civiltà di Cantiere”.
L’evento, realizzato anche grazie al sostegno economico della fondazione Banca del Monte di Rovigo, ha visto la collaborazione di Ance Rovigo, del collegio dei geometri di Rovigo e la partecipazione degli ordini professionali degli Architetti e degli Ingegneri.
In platea erano presenti gli studenti del quarto anno dell'Itg “Bernini” che hanno ascoltato la relazione di Alfredo Martini. L'analisi è partita dalla differenza tra riqualificazione e rigenerazione: “Prima di tutto dobbiamo dire che costruire è un segnale di civiltà. Dobbiamo puntare sulla rigenerazione e mettere in atto strategie che intendono trasformare intere parti di città, creando uno sviluppo economico e sociale per migliorare il benessere collettivo della comunità”.
Il relatore ha poi citato due esempi europei, quali quello della Ruhr e quello di Lione, i quali hanno avuto un risultato efficace del 100%. Non lo stesso è accaduto in Italia con il tentativo di Torino che si è fermato solamente al 65%, segnale di una visione strategica nell'insieme non approfondita come è accaduta al di fuori del nostro paese. L'analisi si è poi spostato sulla provincia di Rovigo che dal 2011 al 2017 ha perso il 4,7% della popolazione e ha subito un calo delle nascite del 25%. Fattori che fanno suonare un campanello d'allarme e sui quali bisogna agire con tempestività per non rischiare il declino: “Bisogna intervenire in questa provincia che ha un'enorme potenziale. Per la caserma Silvestri ho pensato a due soluzioni. La prima punta nel farla diventare un polo dell'agroalimentare, tenendo conto che il Pil derivante da questo settore è di cinque punti superiore qui rispetto alla media nazionale. L'altro è la costruzione di un Lab High Tech delle costruzioni e qui gli studenti presenti possono essere il futuro in tale idea”, queste le parole conclusive di Alfredo Martini. Una visione strategica quindi che deve abbracciare, oltre alla caserma Silvestri, il tanto materiale immobile abbandonato” per dare uno slancio non solo alla città ma all'intera provincia.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE