Cerca

LA MOSTRA

Nuova vita per l'ex caserma Silvestri

Una mostra organizzata dall'ordine dei geometri su passato, presente e futuro del grande e discusso immobile

La rigenerazione urbana secondo gli studenti. Dalla giornata di oggi infatti, fino al 10 novembre in Pescheria Nuova, sono state esposte le idee degli studenti dell'Itg “Bernini” incentrate sul dare nuova vita alla caserma Silvestri. Nella mostra che contiene la documentazione storica del sito, la documentazione fotografica, i video dell’area, le evoluzione delle previsioni urbanistiche, il rilievo dello stato attuale e le proposte per il futuro, visualizzate anche con un plastico. Inoltre, all'interno di questa tre giorni, è stata organizzato anche un convegno sulle tematiche inerenti la rigenerazione urbana che ha visto quale principale relatore Alfredo Martini, direttore della rivista “Civiltà di Cantiere”.

L’evento, realizzato anche grazie al sostegno economico della fondazione Banca del Monte di Rovigo, ha visto la collaborazione di Ance Rovigo, del collegio dei geometri di Rovigo e la partecipazione degli ordini professionali degli Architetti e degli Ingegneri.

In platea erano presenti gli studenti del quarto anno dell'Itg “Bernini” che hanno ascoltato la relazione di Alfredo Martini. L'analisi è partita dalla differenza tra riqualificazione e rigenerazione: “Prima di tutto dobbiamo dire che costruire è un segnale di civiltà. Dobbiamo puntare sulla rigenerazione e mettere in atto strategie che intendono trasformare intere parti di città, creando uno sviluppo economico e sociale per migliorare il benessere collettivo della comunità”.

Il relatore ha poi citato due esempi europei, quali quello della Ruhr e quello di Lione, i quali hanno avuto un risultato efficace del 100%. Non lo stesso è accaduto in Italia con il tentativo di Torino che si è fermato solamente al 65%, segnale di una visione strategica nell'insieme non approfondita come è accaduta al di fuori del nostro paese. L'analisi si è poi spostato sulla provincia di Rovigo che dal 2011 al 2017 ha perso il 4,7% della popolazione e ha subito un calo delle nascite del 25%. Fattori che fanno suonare un campanello d'allarme e sui quali bisogna agire con tempestività per non rischiare il declino: “Bisogna intervenire in questa provincia che ha un'enorme potenziale. Per la caserma Silvestri ho pensato a due soluzioni. La prima punta nel farla diventare un polo dell'agroalimentare, tenendo conto che il Pil derivante da questo settore è di cinque punti superiore qui rispetto alla media nazionale. L'altro è la costruzione di un Lab High Tech delle costruzioni e qui gli studenti presenti possono essere il futuro in tale idea”, queste le parole conclusive di Alfredo Martini. Una visione strategica quindi che deve abbracciare, oltre alla caserma Silvestri, il tanto materiale immobile abbandonato” per dare uno slancio non solo alla città ma all'intera provincia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400