VOCE
ROVIGO
21.11.2019 - 11:11
"L'Aism non effettua raccolte fondi per via telefonica o chiedendo contributi porta a porta". Lo precisa la sede di Rovigo dell'associazione, dopo aver ricevuto segnalazioni di alcune persone, che sono state contattate al telefono da sedicenti volontari, con la richiesta di fare una donazione all'associazione.
"L'associazione italiana sclerosi multipla - prosegue la nota stampa - attiva da oltre cinquant'anni in Italia e presente a Rovigo fin dagli anni Ottanta, offre diverse possibilità per chi volesse sostenere le attività di supporto ai malati o la ricerca sulla malattia, ma in nessun caso i volontari si rivolgono ai cittadini attraverso invadenti richieste a domicilio o al telefono di casa. L'Aism, dunque, invita a non dare credito a chi si presenta con queste modalità e a contattare la sede, per avere chiarimenti o informazioni, al numero 0425 33719 o all'indirizzo e-mail asimrovigo@aism.it".
"Chi volesse contribuire ai progetti dell'Aism - che comprendono la ricerca su questa malattia neurologica, ma anche attività motoria, socializzazione, supporto psicologico ai malati - può farlo con le modalità indicate sul sito sostienici.aism.it/dona-ora. In alternativa, i volontari di Rovigo si possono incontrare faccia a faccia ai banchetti e alle iniziative che vengono organizzate tutto l'anno. Questo weekend, ad esempio, saranno con uno stand a 'Strenne di Natale', nello spazio dedicato alla solidarietà. Qui si potranno fare piccole donazioni, ricevendo in cambio le luminose stelline di Natale dell'Aism, da appendere all'albero, ma sarà anche possibile ricevere materiale informativo o chiedere direttamente ai volontari presenti".
"La sclerosi multipla è una delle più gravi malattie del sistema nervoso centrale, che diventa progressivamente invalidante, con sintomi variabili da persona a persona: tra questi la perdita di equilibrio, disturbi della vista, problemi motori. Non se ne conosce la causa e non esiste una cura, ma negli anni la ricerca e le nuove terapie hanno migliorato notevolmente la qualità della vita di chi ne è colpito. Sono quasi ottomila le persone con sclerosi multipla nella nostra regione, mentre se ne stimano circa 400 in provincia di Rovigo. Due casi su tre sono donne. Tra gli aspetti problematici della malattia, il fatto che colpisca per lo più tra i 20 e i 40 anni d'età, incidendo di conseguenza su progetti lavorativi, familiari e di vita. In Italia si contano oltre 120.000 persone malate".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE