VOCE
SOCIETA' DANTE ALIGHIERI
25.11.2019 - 09:12
Sempre più attivo in città il comitato della Società Dante Alighieri guidato dalla presidente Mirella Rigobello che, da ormai due anni, sta dimostrando una lodevole sensibilità per i giovani arrivando a costituire per loro un’apposita sezione. L’anno sociale, inaugurato con il prof. Giuseppe Ledda dell’università di Bologna che ha presentato “Dante Classico”, vedrà la sua chiusura giovedì 28 novembre alle 17 a palazzo Cezza. In questa speciale occasione il prof. Antonio Lodo presenterà “Dante nel codice di Harold Bloom”, critico statunitense, recentemente venuto a mancare, grande esperto di letteratura europea.
"Educazione alimentare: cultura del gusto" è il tema della IV settimana della cucina italiana nel mondo iniziativa promossa dalla direzione generale per la promozione del sistema paese della Farnesina, è stato sviluppato all’interno di un gruppo di lavoro che coinvolge il Ministero dello Sviluppo Economico, il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari Forestali, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, nonché tutti i principali enti, associazioni ed istituzioni che rappresentano la cucina italiana e l’Italia nel mondo. L’iniziativa si inserisce nel piano “Vivere all’Italiana”, lanciato dal Maeci per coinvolgere attivamente attori pubblici e privati in un’azione di promozione integrata del nostro Paese.
“Questa iniziativa - spiega Federica Zannarini, presidente della sezione giovani del comitato rodigino della Società Dante Alighieri - pone un'attenzione particolare alla cultura del cibo sano, alle identità dei territori e in particolar modo alla sostenibilità ambientale.
Gli assi portanti sono la dieta mediterranea quale stile di vita e modello di alimentazione equilibrato alla portata di tutti ,prodotti con marchio registrato, prodotti culinari tipici.
In occasione di questa settimana il gruppo giovani della Società Dante Alighieri di Rovigo ha realizzato un panino pensato con ingredienti di stagione, della tradizione veneta scegliendo il cotechino realizzato secondo le vecchie ricette e non il solito hamburger, materie prime non importate e prese a km 0 e alcuni di denominazione protetta e controllata in quanto appunto uno degli assi portanti della settimana promossa. Il pane, realizzato in casa, è stato pensato con farina di farro in quanto Dante lo cita nella Divina Commedia al 13esimo canto dell inferno dove paragona la trasformazione dell'anima alla germinazione della farro”. Completano la composizione del panino “Dantastico”: salsa di cipolla all’aceto balsamico, cavolo cappuccio finto-cotto, pop corn al parmigiano reggiano ed emulsione di caprino all'aneto.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE