VOCE
ROVIGO
02.12.2019 - 12:33
Il Csa - Centro servizi anziani “Città di Rovigo” - ha completato il passaggio alla “gestione” elettronica degli ospiti della struttura attraverso la messa a punto di una cartella informatizzata, dove viene annotato tutto ciò che li riguarda: anamnesi personale, diari e monitoraggi quotidiani, terapie in corso, obiettivi multidisciplinari e relative schede di verifica.
Lo ha annunciato il direttore del Csa, Fabio Quadretti, in occasione del convegno promosso questa mattina nella sala convegni del centro. “Posso affermare che, ormai, abbiamo mandato definitivamente in soffitta l’uso della carta – ha detto a margine dei lavori - Il passaggio al digitale ci consente di elaborare più celermente i dati che riguardano la singola persona e ci supporta nelle decisioni da prendere in relazione alle dinamiche dell’ospite”. Tutti i dati inseriti nella cartella informatizzata dalle singole figure professionali che si relazionano con l’anziano servono poi a definire gli obiettivi di cura previsti dal progetto assistenziale individualizzato.
“In pratica, il progetto assistenziale individualizzato è lo strumento utilizzato dalle strutture come la nostra per la presa in carico degli ospiti e viene condiviso con la famiglia. Una presa in carico a 360° che coinvolge diverse figure professionali come l’assistente sociale, il fisioterapista, il coordinatore di struttura, lo psicologo, il logopedista, l’educatore professionale, l’operatore socio sanitario, il personale medico e infermieristico – ha aggiunto Quadretti - All’interno di questo percorso sono previsti, nello staff, assidui incontri periodici, discussioni di casi singoli, raccolta di dati e, per l’appunto, l’utilizzo del software, che, per semplicità, chiamiamo cartella informatizzata”.
Il piano assistenziale prevede, per ciascuna figura professionale dello staff, la definizione di obiettivi il cui raggiungimento viene verificato ogni tre mesi; in caso di variazioni significative delle condizioni dell’ospite, gli stessi vengono ricalibrati per il periodo successivo. “Al termine della elaborazione di ogni progetto assistenziale individualizzato – ha concluso Quadretti – l’intera equipe assistenziale della struttura collabora al fine di applicare quanto pianificato orientando tutto il lavoro esclusivamente verso il benessere complessivo dell’ospite”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE