VOCE
SANITA' E SORRISI
15.12.2019 - 20:48
Da un’adozione in Siberia, a una malattia da combattere che si trasforma in forza e in gioia di vivere, lacrime e forza di volontà di vita. Così Carlo Mussi, padre di Anton apre lo straordinario concerto del coro che ha il nome di suo figlio, affetto dalla sindrome di Duchenne. Grande emozione nella hall dell’ ospedale di Adria dove, domenica 15 dicembre 2019 durante l’esibizione del coro Anton di Treviso nell'ospedale di Adria nel contesto dell’iniziativa: Viaggio nella musica, la medicina dello spirito.
Musica e teatro negli ospedali per le festivita’ natalizie sono state portate grazie a una sinergia tra Regione Veneto, Arteven, e aziende sanitarie. In questo cammino di dolcezza e speranza sono coinvolti 42 Comuni e 21 strutture sanitarie del Veneto. Il coro ha interpretato magistralmente le loro canzoni , musicate e scritte dal gruppo coristico. Tra i brani più emozionanti "la vita è bella", "il cerchio della vita", "parent", "girotondo".
Questo coro è composto da mamme, papà, insegnanti e ha una storia di meravigliosa solidarietà: è nato cogliendo l’appello lanciato dai genitori di Anton, un ragazzino affetto dalla distrofia di Duchenne. È una realtà amatoriale, nata poco più di un anno fa, dalla volontà di superare il sentimento di impotenza che spesso sconvolge le famiglie che convivono con la malattia dei figli, dando un contributo alla ricerca. "Lo spettacolo dal vivo è un momento di aggregazione culturale e sociale di grande valore, uno strumento prezioso di coesione e solidarietà, rafforzato in questo caso dallo spirito natalizio, che vogliamo diffondere negli spazi della nostra azienda sanitaria - Spiega il Direttore Generale dr. Antonio Compostella - il primo compito del sistema sanitario è curare, nel migliore dei modi possibili, chi soffre. Ma la salute non è solo un dato meramente fisico, bensì coinvolge tutto il nostro essere. Porte aperte, quindi, nei nostri ospedali a quelle realtà associative e a quei volontari che offrono cuore, empatia e arte per regalare un sorriso a chi sta vivendo una fase difficile della propria vita e a chi lotta ogni giorno per vincere dolore e malattia".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE