VOCE
ADRIA
20.12.2019 - 17:31
Pasta, riso, scatolame, conserve, biscotti e molti altri prodotti alimentari andranno alle famiglie in difficoltà di Adria, grazie all'impegno degli studenti dell'Istituto "Colombo", che in questi giorni hanno organizzato una raccolta alimentare all'interno della scuola. La consegna del materiale raccolto è avvenuta stamattina, venerdì 20 dicembre, ai rappresentanti delle associazioni caritatevoli e della Consulta del volontariato sociale di Adria.
Diverse decine di chili di prodotti alimentari sono il frutto dell'impegno degli studenti, nato da un'iniziativa della classe terza B dell'indirizzo socio-sanitario, coordinata dalla docente Morena Berton. L'esperienza ha concluso un percorso di conoscenza delle associazioni, realizzato con il Centro servizi volontariato della provincia di Rovigo, che ha curato un primo incontro introduttivo, condotto dall'operatore Francesco Casoni, e un momento di approfondimento con Mattia Spinello, presidente della Consulta del volontariato, e Davide Girotto della Caritas diocesana.
Con loro gli studenti hanno approfondito il ruolo e il funzionamento delle organizzazioni caritatevoli e le modalità per organizzare una raccolta di beni di prima necessità. Nei giorni scorsi, gli stessi studenti e la docente referente hanno messo in moto la macchina organizzativa, promuovendo la raccolta all'interno dell'istituto e coinvolgendo altri studenti e docenti nella donazione di prodotti alimentari. Stamattina quanto raccolto è stato consegnato ad alcuni esponenti del volontariato adriese, tutte realtà impegnate da sempre nella distribuzione di beni e nell'aiuto materiale alle persone in difficoltà: oltre a Mattia Spinello, erano presenti Marilena Crivellaro e Cristina Crepaldi del Centro aiuto alla vita, Anna Rodella, Patrizia Rinaldo e Teresa Fusetti della Caritas della parrocchia di San Vigilio, Costantino Guolo per la Caritas della Cattedrale e Carlo Crepaldi per gli Amici di San Francesco della parrocchia di Santa Maria Assunta.
Per gli studenti coinvolti, oltre che un'opportunità di dare un aiuto materiale alle persone bisognose, è stata un'esperienza di vero e proprio attivismo, in cui sperimentare gli aspetti organizzativi, apprendere nuove competenze organizzative e nel campo della promozione, confrontarsi con le sfide, le difficoltà, i piccoli problemi quotidiani che vivono i volontari, ma soprattutto scoprire come superarli per ottenere un risultato. In poche parole, un percorso per mettersi per qualche giorno nei panni dei volontari e provare l'impegno e le emozioni di chi dedica un po' del proprio tempo a rendere migliore la comunità in cui vive.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE