VOCE
DIRITTI ESCLUSIVI
30.12.2019 - 19:13
Seduti attorno al tavolo della giunta, a Palazzo Celio, quel palazzo dove hanno per mesi combattuto per i pescatori del Delta, i consigliere provinciali Roberto Pizzoli, Francesco Siviero, Sara Mazzucato, Alberto Martello e Valeria Montovan festeggiano il risultato ottenuto insieme al presidente del Consorzio cooperative pescatori, Luigino Marchesini e all'avvocato del Consorzio Gianpietro Berti. Ma lanciano anche un appello alla Provincia: "Ora, però, rilascia quelle licenze di pesca che tieni bloccate da troppo tempo. Licenze che, se sbloccate, permetterebbero di lavorare a 40 pescatori".
"Sono stati mesi difficili - commenta Francesco Siviero, sindaco di Taglio di Po, che ha anche restituito la delega a vicepresidente a causa della vicenda - sono rimasto basito. Sono stato etichettato, insieme ai colleghi, per tutto questo tempo come una persona che agisce nell'illegalità. Non è stato bello. E poi mi lascia con l'amaro in bocca il fatto che siamo stati così vicini dal distruggere l'economia del territorio. Ringrazio i miei colleghi perché tutti insieme abbiamo costruito questo percorso. Questi mesi hanno comunque lasciato politicamente delle ferite insanabili".
"Diciamo che ci abbiamo messo del nostro, andando anche contro il parere del direttore - commenta il sindaco di Porto Tolle, Roberto Pizzoli - E' stata la vittoria del polesine ma anche una grande lezione politica. Siamo stati derisi e presi in giro, i 15 anni sembravano una pazzia e invece...Il presidente, però, ha creato un solco molto profondo tra la volontà del consiglio e quello del presidente. Auspico ora che le forze politiche si mettano intorno ad un tavolo e ragionino sul futuro dell'ente. Io credo che per il bene della Provincia si possa ritrovare la serenità, ma serve una apertura del presidente, perché a suon di ripicche non si va da nessuna parte. Nel frattempo spero che si arrivi anche a liberare i 40 permessi di pesca fermi che bloccano il lavoro dei pescatori".
Mantovan, Mazzucato e Martello intervengo per ricordare come il loro lavoro sia stato semplicemente quello di difendere il territorio facendo un plauso a tutti i colleghi che non hanno badato al colore politico ma al bene del Delta. Il grazie, poi del presidente dei pescatori a tutti coloro che in questi mesi sono stati vicini alla loro causa.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE