VOCE
ROVIGO
20.01.2020 - 18:34
Il comitato rodigino della Società Dante Alighieri, che ha sempre avuto un occhio di riguardo per la musica, ha deciso di inaugurare l’anno sociale in grande stile con un ospite di tutto rispetto.
Il primo appuntamento annuale, aperto alla cittadinanza, è andato in scena sabato 18 gennaio alle 18 all’auditorium “Tamburini” del conservatorio “Venezze”. Ospite speciale il Maestro Adriano Bassi. Il pianista, compositore, direttore d’orchestra e presidente del comitato Dante di Milano ha raccontato di Beethoven: nel 2020, infatti, ricorrono i 250 anni dalla nascita del musicista tedesco, annoverato tra i massimi geni della storia della musica.
“La storia di Beethoven - spiega Mirella Rigobello, Presidente del comitato rodigino della Società Dante Alighieri - ci ha tramandato la produzione, la vita ufficiale, ma non quella ufficiosa. In questo incontro cercheremo di entrare in intimità con un genio assoluto, positivo provocatore, rivoluzionario senza paura, compositore irraggiungibile”.
Adriano Bassi, nato a Milano è concertista di pianoforte, compositore e direttore d’orchestra. Ha scritto vari libri di argomento musicale e storico fra i quali figurano: “Storia del Cafè chantant” (prefazione di Paolo Limiti), “Caro Maestro”, epistolario inedito di D’Annunzio ai musicisti (prefazione di Giampaolo Rugarli) rieditato nel 2018. Bassi si è occupato anche di teatro, per cui ha scritto “Gli amori disperati di Ludwig van Beethoven” e “Vita di Casanova”. È inoltre iscritto all’Ordine dei Giornalisti ed ha ricoperto la carica di probiviro all'interno dell’associazione lombarda dei giornalisti. Attualmente scrive su numerose riviste, fra le quali “Nuova Antologia” fondata da Benedetto Croce; tiene conferenze di argomento musicologico, storico e filosofico in importanti sedi tra cui l'accademia rubiconia dei filopatridi e il Lyceum di Catania. Ha inoltre inciso numerosi lp e cd, fra i quali il “Requiem” di Wolfgang Amadeus Mozart. Attualmente dirige varie orchestre, fra le quali la “Ludwig van Beethoven”, tenendo numerosi concerti in Italia e all’estero. In passato ha collaborato con il Teatro alla Scala di Milano e tuttora collabora, in veste di musicologo, con la Rai e con la Radio Vaticana. Ha collaborato con Paolo Limiti ed è direttore artistico dell’associazione “Pietro Mongini”. Cura inoltre la direzione artistica di numerose stagioni musicali che hanno luogo in sedi italiane e straniere. Ha composto tre opere sulle vite di Giuseppe Verdi, Maria Callas e Giovanni Paolo II (rappresentata già a Milano e il 3 Settembre 2005 ad Introd, in Valle d’Aosta, luogo di villeggiatura del Papa).
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE