VOCE
ADRIA
29.01.2020 - 14:21
Firmato oggi a Belgrado il protocollo di collaborazione tra Novamont e il governo serbo per la progettazione di un modello di bioeconomia circolare che permetta alla Serbia di realizzare sistemi agricolo-ambientali a basso impatto.
La cerimonia si è svolta al Palazzo del Governo alla presenza del Ministro dell'Ambiente, Goran Trivan, dell'ambasciatore italiano Carlo Lo Cascio e di Catia Bastioli, amministratore delegato di Novamont.
In base ai termini del protocollo di collaborazione, di durata quinquennale, la prima fase della collaborazione vedrà Novamont impegnata nel supporto alla progettazione di un modello di raccolta differenziata dei rifiuti urbani e agricoli, nella successiva implementazione di un progetto pilota del modello in una o più città della Serbia e nella fornitura di consulenza in ambito di bioeconomia circolare ai ministeri dell'Agricoltura e dell'Ambiente. In seguito, la collaborazione potrà essere estesa alla realizzazione di investimenti industriali, da parte di Novamont, da sola o in partenariato internazionale e/o locale, pubblico o privato, e/o da parte di aziende appartenenti alla sua filiera.
L'accordo rientra nell'ambito delle iniziative messe in atto dalla Repubblica di Serbia, dopo l'avvio della procedura di adesione alla UE, per armonizzare la propria normativa in materia di protezione ambientale con quella europea. Nello specifico il tema è quello di nuovi modelli di sviluppo agroindustriale e di tutela ambientale. "Grazie alle azioni pionieristiche nel campo della bioeconomia, Novamont rappresenta un vero dimostratore della possibilità di ridisegnare interi settori applicativi a partire dalle bioplastiche e dai biochemical. Questa collaborazione con la Serbia vuole essere un ulteriore passo verso la moltiplicazione di modelli sostenibili e verso la creazione di infrastrutture interconnesse e innovative per il trattamento del carbonio organico e per trasformare gli scarti in nuovi prodotti", ha dichiarato Catia Bastioli, amministratore delegato di Novamont.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE