VOCE
Trasporti
31.01.2020 - 10:25
Da Trieste a Venezia in 16 minuti. Il futuro della mobilità in Italia si chiama Hyperloop, il treno più veloce al mondo che dovrebbe viaggiare fino a 1.200 km/h e approdare anche nel Belpaese. Secondo gli addetti ai lavori Hyperloop in Italia è già al lavoro su sei progetti, a cui seguiranno altrettanti studi di fattibilità, da realizzare sul territorio italiano in tre regioni del Nord e tre del Sud Italia.
Le tratte dovrebbero correre lungo i binari ferroviari e lungo le autostrade, infatti il ceo Bibop Gabriele Gresta è in contatto con Anas, Fs, Ferrovie Nord e sono già stati interessati i presidenti delle Regioni Puglia, Basilicata, Sicilia, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Tra le linee papabili Milano Stazione Cadorna-Malpensa Aeroporto in meno di 10 minuti, Verona-Trieste in mezz’ora. Il nuovo treno verrebbe costruito lungo i binari e le strade esistenti direttamente nei corridoi dai 20 metri che di solito i gestori ferroviari posseggono in concessione a fianco delle attuali linee. Altra soluzione sarà quella di posizionare i tunnel al di sotto del terreno.
La tecnologia Hyperloop è ormai conosciuta come sistema di trasporto simile a quello ferroviario, dove le carrozze risultano in realtà delle vere e proprie capsule aerodinamiche mosse da motori a induzione e compressori d'aria. Le rotaie sono invece costituite da tubi a bassa pressione nei quali le capsule viaggiano stabilizzate da un sistema di levitazione magnetica. Tutto questo permette al treno "superveloce" di avere un attrito al minimo e dunque raggiungere, in viaggio, velocità di 1.223 chilometri orari consumando meno energia rispetto a qualunque altro sistema di trasporto
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 