VOCE
GRUPPI DI PAROLA
06.02.2020 - 14:52
"Un bimbo su due nelle scuole del capoluogo è figlio di genitori separati. E il dato, purtroppo è in aumento", a sviscerare un dato allarmante è don Christian Malanchin, referente per la Diocesi di Adria e Rovigo, durante la conferenza di presentazione di una iniziativa rivolta ai bambini figli di genitori separati che sarà presentata alla cittadinanza il prossimo lunedì alle 18 in Pescheria Nuova. "A Rovigo l'unico dato che abbiamo è che i separati sono 3mila. Ma è un dato sottostimato perché prende in considerazione solo i genitori legalmente separati, non i conviventi o i separati di fatto. Sono molti di più. E i bimbi che soffrono questo cambiamento sono tantissimi. Spesso si sentono in colpa, si sentono sbagliati. Ecco perché nasce questa iniziativa", spiega don Christian.
"Gruppi di parola” è un progetto che nasce a sostegno di tutti i figli che vivono la separazione dei genitori per offrire loro uno spazio fisico e di pensiero protetto dove trovare risposte agli interrogativi che “ingombrano la loro testa” in riferimento alla separazione dei genitori.
L’incontro, patrocinato dal Comune di Rovigo, è promosso e sostenuto dalla Diocesi di Adria e Rovigo e dal Centro per la Formazione e la Consulenza della Coppia di Rovigo. Interverranno, al fianco delle conduttrici del progetto: Maura Bianco, Katiuscia Budri, Elena Capostagno e Giulia Ziviani, anche Mirella Zambello, assessore al Welfare (Politiche Sociali e Famiglia) del Comune di Rovigo e don Christian Malanchin, direttore della Pastorale familiare in rappresentanza della Diocesi di Adria- Rovigo.
"Questa iniziativa – ha detto Zambello – rappresenta un valore aggiunto per la città. E' importante, lodevole e siamo felici di sostenerla. E' inserita anche nel Tavolo delle alleanze per le famiglie".
L'esperienza, come ha spiegato don Christian Malanchin, referente per la Diocesi, nasce a Rovigo, ma è già stata avviata anni fa in Canada ed è presente attualmente, in quasi tutte le province italiane.
L’incontro è inserito dentro ad un processo già in atto, di fare rete con tutte le realtà che hanno a che fare con il mondo educativo dei bambini e dei ragazzi; in particolare sono già avviati canali di comunicazione e di collaborazione con i 4 istituti comprensivi dei plessi scolastici di Rovigo.
Il "Gruppo di parola", facilitato da conduttrici professioniste formatesi presso il Centro “Gregory Batenson” di Milano, svolge una valenza preventiva e di supporto per gestire le trasformazioni familiari, favorisce uno spazio di pensiero dove i bambini possano attingere, nel momento del bisogno, ascoltando le emozioni, imparando a riconoscerle e a trasformarle.
In particolare il gruppo di parola permette ai bambini e ragazzi di:
- Acquisire una maggiore consapevolezza dei propri sentimenti e bisogni
- Migliorare la propria autostima e le capacità relazionali.
- Ascoltare ed essere ascoltati, avendo così uno spazio ed un tempo protetto e sicuro dove potersi esprimere liberamente ed essere se stessi.
- Imparare dalle esperienze degli altri e scoprire nuovi modi per dialogare con i propri genitori
Purtroppo, le coppie separate sono sempre più in aumento, come confermato da Salvatore Mazzullo direttore del Consultorio familiare socio educativo di Rovigo, che ogni anno segue circa 100 – 120 casi, quindi diventa fondamentale dare sostegno ai figli che si trovano a dovere vivere una situazione difficile. Pienamente d'accordo anche le volontarie Antonella Bellini e Carmen Maritan.
Al servizio si accede chiamando ad uno dei numeri di telefono della zona (Rovigo, Trecenta, Adria, Occhiobello) più vicino. Chi risponde sarà a disposizione del genitore nell’illustrare dettagliatamente al genitore in cosa consiste l’esperienza. Se vi sarà l’adesione un gruppo partirà quando si raggiungerà un numero minimo di iscrizioni (4 o 5). Il gruppo dei bambini iscritti sarà guidato da una o due conduttrici che, attraverso il gioco, il disegno e la lettura, creeranno uno spazio sereno per il dialogo tra i bambini. Gli incontri sono quattro di due ore ciascuno.
I numeri cui accedere sono in particolare:
348 7556918 per Rovigo
346 3556704 per Trecenta
333 4751654 per Adria
340 7309191 per Occhiobello
Solitamente – ha concluso don Christian -, questa esperienza ha un costo, ma è nostra intenzione offrire questa opportunità qui in Polesine, gratuitamente . Questo è possibile grazie al sostegno di Caritas Diocesana mediante i fondi dell’otto per mille, che copre in parti i costi.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE