VOCE
faedesfa onlus
26.02.2020 - 13:15
Da Badia Polesine a Firenze: la solidarietà di Faedesfa No Profit ha fatto centro un’altra volta, in direzione Firenze. Nel capoluogo della Toscana, nei giorni scorsi, ai magazzini del Banco Alimentare della Toscana Onlus (BA) è giunto dalla provincia di Rovigo un autotreno carico di 18 bancali di piccoli pandori provenienti dalla Industria Dolciaria Borsari (IDB) di Badia Polesine (Ro). Donazione da 3mila kg di dolci per la quale fondamentale è stato il contributo Faedesfa No-Profit e di tutta la "banda delle magliette verdi" di Fratta Polesine capitanata dal presidente Andrea Pezzuolo. "La donazione che abbiamo ricevuto da IDB Borsari, che ringrazio di cuore - comunica Andrea Pezzuolo - è frutto della continua collaborazione che da anni abbiamo instaurato e che procede ogni volta in modo benefico".
Fadesfa No Profit associazione da sempre vicina alle persone in difficoltà, ottenuta la disponibilità dalla storica azienda di Badia Polesine a distribuire le eccedenze alimentari della produzione dello scorso Natale, ha fatto rete e attivato la collaborazione con i volontari del Banco Alimentare della Toscana Onlus. L’autotreno caricato a Badia Polesine lunedì pomeriggio è arrivato poi a destinazione in Toscana ai magazzini del Banco Alimentare nella prima mattinata di martedì 25 febbraio. Come raccontano le immagini scattate nelle varie fasi da Freskiz Comunicate e Lapo Pecchioli.
Ad aprire i cancelli della sede del Banco Alimentare i volontari dell’associazione che, come le persone che operano volontariamente in Polesine per Faedesfa No Profit, sono il cuore pulsante di questa attività del Terzo Settore. Erano presenti all’arrivo del camion Lavinia Giugni, direttore del BA, Viviana Verdiani, responsabile logistica, Christian Venterelli, magazziniere e vice responsabile logistica, Fabrizio Capialbi magazziniere. E i volontari Paolo Moscatelli, Concetta Esposito assieme ad altri resi disponibili. A Firenze Banco Alimentare distribuirà i 30mila pandorini a oltre 400 associazioni in tutta la Toscana per aiutare le persone in reale stato di difficoltà. Le parole “condivisione” e “dono” sintetizzano i valori che muovono l’opera del Banco Alimentare che recupera le eccedenze, per condividerle con chi dona la propria esistenza per i più poveri, restituendo al cibo il valore di dono per la vita dell’uomo, un dono che non può essere sprecato ma va condiviso con chi è in difficoltà. Concetti chiave in sintonia con l’attività benefica di Faedesfa No Profit, che ha abbattuto le distanze geografiche e unito le due Associazioni per un sostegno concreto.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE