VOCE
CORONAVIRUS IN POLESINE
14.03.2020 - 12:54
Tamponi per il coronavirus
Era stato annunciato, come ipotesi, nella giornata di venerdì 13 marzo, è stato confermato nella mattinata di sabato 14 marzo: da lunedì 16 scatteranno i tamponi a campione, in strada, in fila ai supermercati, al di fuori delle poste. Lo ha ribadito il presidente della Regione Luca Zaia. "Lo scopo è quello di identificare il maggior numero possibile di positivi - ha spiegato - andando a bloccare, in questo modo, la diffusione del virus". Queste nuove disposizioni riguardano tutto il territorio veneto, quindi anche, ovviamente, il Polesine.
Lo scopo è quello di individuare i "positivi asintomatici", ossia coloro che stanno bene, perfettamente, e non hanno alcun sintomo che possa spingerli a rivolgersi alle strutture sanitarie, però possono trasmettere il contagio allo stesso modo di coloro che hanno sintomi. Ne vanno bloccati il maggior numero, per arrestare la diffusione del contagio. I tamponi, quindi, conosceranno un incremento esponenziale, arrivando a migliaia e migliaia al giorno.
Altra misura disposta dalla Regione è stata quella di inviare ai sindaci i nomi delle persone che si trovano in isolamento domiciliare, per due finalità: sia per aiutare nella sorveglianza del rispetto della misura, sia per aiutare anziani soli, o persone con difficoltà, per la spesa e per le esigenze quotidiane.
Il presidente Zaia ha quindi confermato come prosegua anche l'impegno per creare in proprio un dispositivo analogo alla mascherina, dal momento che è di fatto impossibile trovarne sul mercato. Prosegue incessantemente anche la ricerca di dispositivi di ventilazione meccanica, per i casi gravi che vanno ricoverati in terapia intensiva.
Nel corso del medesimo incontro con la stampa, si è parlato anche della situazione delle fabbriche. Su questo fronte la posizione della Regione è stata duplice. In primo luogo si è chiarito che alcuni settori non potranno in alcun modo fermarsi, in nessun caso: l'agroalimentare, il biomedico e il farmaceutico. Su questo fronte, senza dubbio non si arriverà mai allo stop. Per il resto, l'idea è molto, molto chiara: o si riesce a garantire la sicurezza piena dei lavoratori, oppure si chiuderà.
Commenti all'articolo
Giovi
15 Marzo 2020 - 09:19
Al di là di questo, estremamente positivo, non è possibile effettuare i tamponi su tutta la popolazione istituendo dei punti dove recarsi spontaneamente anche pagando un contributo per lo sforzo economico e umano? Penso che se questo già fosse stato attivato all’espandersi del contagio forse la situazione avrebbe potuto essere un po’ meno tragica.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE