VOCE
L’iniziativa editoriale
04.09.2020 - 20:13
Ci siamo! E non c’è niente di più bello che tornare a parlare di scuola non per elencare problemi e paure; non per parlare di didattica a distanza ma semplicemente per il piacere di ritrovarsi insieme ai nostri bambini per un “rito”, la presentazione dei diari che li accompagneranno nel corso di un anno scolastico che ad un certo punto si disperava di vedere ripartire.
E che invece ripartirà insieme all’edizione 2020-2021 del nostro Diario scolastico. Diario che è stato presentato ieri mattina a istituzioni e sponsor nella sede delle provincia e che è pronto per essere distribuita gratuitamente, nei giorni successivi all’apertura della scuola, a tutti gli alunni delle classi III, IV e V della provincia di Rovigo, di Cavarzere e di 58 comuni fra la bassa padovana e il basso vicentino. In tutto, dunque il diario verrà regalato ai bambini e ai ragazzi residenti in 116 comuni del Veneto.
E di questo andiamo molto orgogliosi, anche perché è nei momenti difficili che bisogna avere il coraggio di rilanciare.
Rispetto alla prima edizione, che era rivolta solo agli alunni delle scuole del Polesine, quest’anno abbiamo dunque deciso di sfidare anche la legge non scritta dei confini e, alla fine, regaleremo il nostro Diario ad oltre 20mila fra bambini ed insegnanti. Uno sforzo davvero notevole per una realtà editoriale come la nostra che in questo modo ha voluto confermare il proprio legame, forte e indissolubile, con il territorio e la nostra gente.
La seconda edizione de “Il mio diario”, tra l’altro, tocca quest’anno tematiche di grandissima attualità, a partire dalla salute per arrivare alla difesa dell’ambiente, sviscerati in maniera multidisciplinare prendendo come filo conduttore quello dell’acqua.
Ma di cosa parliamo? Parliamo di un Diario di circa 300 pagine, illustrato e ricco di spunti di riflessione, suggerimenti didattici e giochi. Ma soprattutto di un Diario a misura di bambino. Perché il Diario è uno strumento insostituibile, è un compagno di viaggio per i giovani allievi alle prese con il ritorno a scuola dopo mesi di lezioni davanti ad un computer, è uno strumento di lavoro - per molti il primo strumento di lavoro della propria vita - ma anche un amico a cui confidare le proprie ansie. E di questo, prima di tutto, ci hanno dato atto i nostri partner nel corso della presentazione di ieri mattina. Di avere dato vita ad uno strumento utile e al tempo stesso bello; di avere dato gambe ad un’idea per niente semplice; di avere accettato una sfida nella quale in tanti hanno deciso di affiancarci permettendoci si portarla a compimento.
Un grazie di cuore, dunque, a chi ha accompagnato nella realizzazione di questa avventura.
Grazie all’Ufficio scolastico di Rovigo e di Padova che ci ha concesso, al pari della Regione Veneto, il patrocinio.
E grazie a chi ha contribuito alla realizzazione di un’opera che altrimenti sarebbe rimasta - come detto - nel cassetto dei sogni: acquevenete, Adriatic Lng, Ecoambiente, Asm Set, il Parco regionale del Delta del Po e il Parco regionale dei Colli Euganei, Rovigobanca, Interoporto di Rovigo, il Mercato Ortofrutticolo di Lusia, Sesa e il consorzio Vi Building, che si aggiungono alla preziosa presenza della Ulss5 Polesana.
E non solo. La scelta di mettere in campo questo progetto è infatti il frutto di un confronto continuo con il mondo della scuola e la conferma di una scelta educativa che molti insegnanti ci hanno consigliato: fornire agli alunni un diario scolastico omogeneo (come detto per le classi dalla terza alla quinta), per evitare di creare, almeno nella scuola primaria, disparità fra i ragazzi. E poi, diciamolo, c’è stata anche la volontà di andare incontro alle famiglie, già chiamate a sostenere spese ingenti per la scuola e che potranno destinare la cifra risparmiata ad esempio per l’acquisto di altro materiale didattico che invece sarebbero stati costretti a sacrificare. Sembra poco, ma per molte famiglie una cifra che va da 15 a 25 euro (a seconda del prodotto prescelto) non è secondaria.
Da qui si è sviluppata l’idea di un Diario uguale per tutti e in omaggio, e non un Diario qualsiasi. Anzi, un Diario che parla di temi di attualità, di storia e di geografia, che racconta il Veneto e le sue bellezze uniche al mondo, che invita a scoprire l’identità di una terra che non può essere dimenticata. Ma che lo fa con un segno grafico inconfondibile (per il quale ringraziamo Linda Simionato, Angelo Pastrello ed Editoriale Programma) e con testi realizzati grazie alla consulenza di insegnanti ed educatori. Il risultato è un diario che speriamo risulti gradevole ed accattivante, ed al tempo stesso ricco di elementi di approfondimento. Un Diario che aspetta i bambini sul banco di scuola; il nostro piccolo regalo per dire: forza, si riparte. E in bocca al lupo per l’avventura che va ad incominciare!
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE