VOCE
VENETO
27.11.2020 - 10:55
Più di qualcuno ci ha chiesto di cosa si tratti. Cosa raccontiamo nel fascicolo-guida dedicato ai “Tesori fra fiumi, terra e lagune” che domenica sarà consegnato in omaggio a tutti i lettori della Voce...
Innanzitutto raccontiamo una “storia”, come si dice oggi. La “storia” di una terra e della sua gente vista attraverso i prodotti della terra e del mare, dei fiumi e delle lagune. Prodotti che trasmetto i saperi e i sapori del Polesine e della sua gente. Da qui l’idea di fare una piccola guida che metta insieme questi prodotti preziosi, che sono poi i nostri tesori.
Del resto oggi se ne parla tanto. A volte anche a sproposito. In realtà si tratta di prodotti unici e preziosi che vanno fatti conoscere e promossi nel mondo ma al tempo stesso vanno custoditi e preservati con una cura ed un amore quasi maniacale perché sono una delle grandi ricchezze del nostro territorio; sono la carta d’identità grazie alla quale il Polesine si può e si deve aprire sempre più al mondo.
Tesori sono di sicuro i prodotti Dop (due) e Igp (tre) che hanno la loro origine fra il Polesine e la bassa provincia di Venezia.
Dop sono l’aglio bianco del Polesine e la Cozza di Scardovari, figli non solo di un ambiente naturale unico al mondo, ma anche della tenace e insostituibile opera dell’uomo, tramandata nel tempo, che è riuscito a coltivare campi e lagune come pochi al mondo hanno saputo fare.
Igp (ovvero a Indicazione geografica protetta), ovvero legati indissolubilmente alla terra in cui vengono prodotti sono il radicchio di Chioggia, l’insalata di Lusia e il riso del Delta del Po. Tradotto: l’insalata di Lusia è tale solo se viene prodotta in un territorio ben determinato e con specifiche tecniche agricole. E lo stesso vale per il radicchio di Chioggia e il riso del Delta. Per usare uno slogan si potrebbe dire: ci sono tanti tipi di riso, ma uno solo può vantarsi del marchio Delta Igp.
Ecco, nella nostra guida proveremo a condurvi in un viaggio alla scoperta di questi e dei tanti altri prodotti che sono figli meravigliosi di questa terra unica e della sua gente davvero speciale.
Perché i tesori sono quelli più conosciuti, certo. Ma ce ne sono altri, che sono nascosti, da scoprire un po’ alla volta, da degustare con passione e curiosità.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE