VOCE
ASSALTO AL CONGRESSO USA
08.01.2021 - 11:43
Un momento dell'assalto dei sostenitori di Trump
“Come tutti ero incredula. Poi però ho ripensato all’ultimo anno. Ora spero che con Biden si cambi”
La immagini dell’assalto al Congresso degli Stati Uniti hanno scioccato il mondo intero. Scene inimmaginabili fino a qualche mese fa. Nella terra della democrazia e del rispetto verso i luoghi pubblici più sacri lo sfregio di facinorosi, complottisti e bizzarri suprematisti di non si sa quale etnia o stirpe ha tenuto incollato alla tv milioni di persone nel mondo e in Italia.
Un racconto di come la gente ha vissuto una simile esperienza arriva da Lisa Milani, polesana che da tre anni vive e lavora nel Maryland, a poca distanza da Washington, teatro di quello che se fosse successo in Italia sarebbe stato definito "golpe da operetta".
"Ho saputo di quello che stava succedendo - racconta - da un messaggio di un amico italiano. Pensavo fosse uno scherzo, stavo lavorando e non ero connessa ai social o a siti di news. Ho dato un occhio per capire cosa intendesse e ho capito che non stava scherzando. Inizialmente sono rimasta scioccata, poi continuando a guardare le immagini, il video del discorso del presidente di qualche ora prima, e ripensando a tutto quello che questo Paese ha passato dalle elezioni di novembre, non è stata poi una vera sorpresa".
Impossibile non soffermarsi sulla irruzione a Capitol Hill: "Non mi aspettavo che entrassero in quel modo, forse avevamo sopravvalutato l’indole dei sostenitori di Trump. Credevo volessero dimostrare qualcosa, invece era tutto senza senso. Ho visto immagini di persone aggirarsi nel Campidoglio facendo foto ai dipinti come ho fatto io qualche anno fa quando sono entrata come turista. Ma loro erano lì in spregio alle regole".
Con gli amici Lisa non ha parlato d’altro: "A mente fredda la reazione non ci ha sorpreso. Leggendo le notizie che riportavano i discorsi che erano stati fatti dal figlio di Trump e da Rudy Giuliani, è chiaro dove la scintilla si sia innescata. Loro diranno che hanno parlato in modo figurato, ma non puoi dire ad un gruppo di persone che hanno raggiunto il punto di non ritorno che bisogna ‘marciare sul Campidoglio e lottare’ in senso figurato".
Le responsabilità di quanto successo è chiara anche a Lisa: "Il presidente Trump ha gravi responsabilità, ha fomentato malcontento, agitazione, odio per tutto il 2020, prima delle elezioni, e dopo. Ha innescato la miccia di una bomba preparata in un anno di campagna elettorale. Difficile capire quanti siano ora i suoi veri sostenitori. 70 milioni di americani lo hanno votato. Le cose però stavano cambiando, molte persone dopo le elezioni, hanno accettato la vittoria di Biden perché è così che funziona. Quelli che non hanno accettato, continuando a seguire le indicazioni di Trump e le sue teorie complottiste, si sono discostati sempre più dalla realtà. Non credo affatto che i fanatici siano la maggioranza, ci sono in mezzo a loro gruppi di estrema destra che hanno avuto voce in capitolo, legittimati dal presidente, ma moltissimi repubblicani sono moderati, e si discostano da quello che sta succedendo".
Secondo Lisa col nuovo presidente Biden in Usa si cambierà registro: "Non è difficile fare meglio di questo presidente, la nazione ha toccato il fondo e può solo risalire. Mi aspetto un decisivo cambio di passo su molti fronti, per l’uguaglianza razziale e di genere, un impegno nella lotta ai cambiamenti climatici ed una svolta nella gestione del Covid-19".
Lisa Milani lavora per la Nasa nella sede del Goddard Space Flight Center a Greenbelt vicino a Washington Dc, "mi occupo di fisica dell’atmosfera, in particolare di stime di neve da satellite. Lavoro lì da quasi 3 anni". Da marzo la pandemia la costringe a rimanere quasi sempre in casa, "il sentore che avevo e che ho è di un Paese spaccato in due (almeno fino a ieri), da una parte i democratici, sensibili al problema Covid-19, con quasi 3 mila morti al giorno e più di 250mila nuovi contagi al giorno. Dall’altra i repubblicani che credono al Covid-19 ma non ne fanno un dramma, usano mascherine solo se obbligati, e spesso non si preoccupano del vicino che ha perso il lavoro. Ovviamente sono generalizzazioni, ma danno un’idea della situazione".
E l’Italia?: "Sento e sentirò sempre nostalgia dell’Italia, che qui succeda il finimondo o che sia il Paese idilliaco che qualcuno crede. L’America è il Paese delle contraddizioni. Io sono qui perché qui vengono investiti più soldi nella ricerca, ma potrei essere in qualsiasi altro stato d’Europa e le opportunità si presenterebbero comunque nel mio campo. Le difficoltà dell’essere uno straniero in terra straniera sono sempre molte, e forse qui sono anche maggiori. Con tutte le restrizioni applicate dal governo Trump a visti di lavoro, viaggi, rinnovi, la situazione non è per nulla facile. Io non torno in Italia da un anno esatto".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE