Nuovo Dpcm: restano coprifuoco e zone a colori. Chiuse le scuole in zona rossa
L'addio
23/01/2021 - 10:11
La sua Lancia Fulvia Coupé Hf rossa era parcheggiata sul sagrato del duomo di San Mauro ad attenderlo. Questa mattina, sabato 23 gennaio, si sono celebrati i funerali di Francesco Pacchiega, 69 anni, per anni responsabile amministrativo delle aziende sanitarie locali venete, fondatore del "Motoring Classic Club Sandro Munari" e revisore dei conti dell'Università popolare di Cavarzere. Il Covid-19 non gli ha lasciato scampo, spezzando la sua vita domenica scorsa.
Grande appassionato di motori, è stato lui a dare il la all'avventura del club di auto e moto d'epoca di Cavarzere insieme a un gruppo di coetanei e di ragazzi più giovani, che nel 2003 diedero vita al club, sorto dopo il successo del primo raduno storico, quello del 2 giugno, diventato poi una tradizione a Cavarzere. Del resto la città in riva all'Adige diede i natali al più grande rallista della storia, quel Sandro Munari, il Drago di Cavarzere appunto, al quale è intitolato il club e che era amico di Francesco.
Francesco lascia la moglie Valeria Rubini, insegnante di Cavarzere, con la quale era diventato anche uno dei perni dell'Università popolare. Una coppia molto nota e benvoluta in paese. Molti i messaggi di cordoglio per la scomparsa di Francesco, soprattutto dagli amici del "Motoring Classic Club" che lo ritraggono come "un grande uomo che ci ha insegnato tanto", "un riferimento" e scherzosamente "l'uomo di peso del gruppo", persona ospitale, colonna portante del Club e il vero collante, con il sorriso sempre pronto.
LE ALTRE NOTIZIE:
LASCIA IL TUO COMMENTO:
Condividi le tue opinioni su