VOCE
L'accordo
15.03.2021 - 18:27
Fondazione Cariparo e Intesa Sanpaolo hanno sottoscritto un protocollo triennale per sostenere con fondi e azioni congiunte iniziative di carattere sociale ed economico nelle province di Padova e Rovigo, dove anche la banca affonda parte delle proprie radici. In particolare, saranno oggetto di attenzione i seguenti ambiti: arte e cultura, istruzione e formazione, innovazione e attività di ricerca, welfare e servizi sociali. L’ente filantropico e la banca hanno condiviso la medesima volontà di dar vita ad interventi a favore delle comunità locali che possano essere una risposta ai nuovi bisogni sociali causati dall’emergenza pandemica e di rinascita in termini di rilancio sociale ed economico.
Tra i principali progetti sostenuti quelli legati all’inclusione sociale delle categorie più deboli e con disabilità, ai corsi di formazione per disoccupati fino al loro inserimento lavorativo, alle attività di sostegno alle famiglie in difficoltà, alla promozione di eventi culturali e artistici, ai percorsi di ricerca sul Covid-19. Con riferimento a quest’ultimo ambito lo scorso anno la Fondazione Cariparo ha promosso un bando di ricerca del valore di 3 milioni di euro, a cui Intesa Sanpaolo ha partecipato con 750.000 euro. Un impegno importante anche quello che mira a creare un solido legame tra ricerca applicata e produzione, potenziando così i benefici per entrambe, con il bando promosso insieme a università di Padova, Unismart e Assindustria Venetocentro, che nel 2021 mette a disposizione 12 borse di dottorato di ricerca in azienda a tema vincolato. Un’iniziativa del valore complessivo di 864.000 euro, di cui 250.000 messi da Fondazione e 110.000 da Intesa Sanpaolo.
“Intesa Sanpaolo ha tra gli obiettivi del proprio Piano d’impresa la crescita sostenibile e inclusiva dei territori in cui opera. Per questo motivo abbiamo deciso di sostenere i bandi promossi dalla fondazione Cariparo, alla quale ci unisce la medesima volontà di provvedere con interventi mirati, per contrastare l’emergenza sociale e creare le basi per una rinnovata crescita - spiega Renzo Simonato, direttore regionale Veneto, Friuli Venezia Giulia Trentino Alto Adige - Ricordo che all’inizio della pandemia, Intesa Sanpaolo ha attivato misure immediate e concrete per affrontare le emergenze economiche e sanitarie del Paese. Numerose sono state anche le iniziative per contrastare la povertà alimentare, la carenza di farmaci per le categorie più disagiate, i posti letto per i bisognosi sino a l’inserimento lavorativo e al contrasto delle difficoltà dei giovani in situazioni di fragilità fisica e psicologica. Questo è il nostro modo di fare banca, a fianco delle famiglie e delle imprese, pronti a sostenerle con tutta la forza di una banca leader in Europa e con profonde radici nei territori, che sono anche quelli presidiati dalla Fondazione stessa”.
“Il periodo storico che stiamo attraversando ci impone di unire le forze per fare fronte da un lato ai nuovi bisogni generati dall’emergenza pandemica, dall’altro agli investimenti in quelle attività che possono generare effetti benefici nel prossimo futuro - aggiunge Gilberto Muraro, presidente di Fondazione Cariparo - Le risorse non sono infinite e diventa strategico focalizzare le priorità. Accomunati da una visione che pone al centro del nostro operato lo sviluppo sociale, culturale ed economico del territorio, con Intesa Sanpaolo abbiamo voluto dare un segnale di come si possa agire per il bene comune con interventi razionalizzati e mirati, avendo a cuore le persone che più di altre sono o potranno essere penalizzate da questa pandemia”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE