VOCE
COLDIRETTI ROVIGO
20.08.2021 - 12:23
Il ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato la nuova procedura per la richiesta e l’erogazione di aiuti per coprire le diverse situazioni metereologiche avverse che hanno colpito tutta la Penisola, dalle ghiacciate tardive alle grandinate che si sono succedute da aprile a giugno di quest’anno. Per quanto riguarda la nostra provincia, duramente colpita in particolare dalla gelata di aprile, era già stata dimostrata l’esistenza reale di eccezionalità dell’avversità atmosferica.
A breve Avepa, l’agenzia veneta per i pagamenti in agricoltura, aprirà il modulo per caricare le domande di aiuto che si dovranno concludere entro il 14 ottobre. Potranno beneficiare di questo aiuto le aziende che dimostreranno di aver subito danni superiori al 30 per cento della produzione lorda vendibile (PLV) aziendale riferita all’anno 2021 rispetto alla PLV media dei tre anni precedenti o dei cinque anni precedenti, escludendo il valore più basso e quello più elevato. In caso di danni alle sole produzioni vegetali, sono escluse dal calcolo dell'incidenza di danno sulla produzione lorda vendibile le produzioni zootecniche. Nel caso di aziende apistiche il calcolo dell’incidenza di danno sulla produzione lorda vendibile aziendale, dovrà includere anche le altre eventuali produzioni (vegetali e zootecniche). Nel decreto sono già riportate le tabelle di calcolo; Coldiretti Rovigo annuncia che gli sportelli territoriali sono a disposizione degli agricoltori per la presentazione delle istanze e che le singole aziende verranno contattate per procedere con l’istruttoria.
“Il 2021 si è dimostrato un anno terribile per la frutticoltura, ma la gelata non ha risparmiato anche le orticole, le barbabietole, alcuni seminativi e le api. Da tempo, come Coldiretti, denunciamo la necessità di pensare a soluzioni diverse – commenta Carlo Salvan, presidente di Coldiretti Rovigo - e prioritariamente sono due i punti su cui lavorare: indennizzi immediati in caso di calamità accertate e una maggiore tutela dell’imprenditore agricolo attivo che oggi è sempre più in difficoltà ad avere una produzione e un reddito dignitoso; la frutticoltura è in pericolo di estinzione e con essa tutta la filiera, vanno quindi messe in campo più risorse e più strumenti per ridare speranza al settore”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 