Cerca

FIESSO UMBERTIANO

C'è anche l'emergenza povertà. "Aiuti immediati"

Il Comune in campo con buoni per la spesa e sostegno per pagare le bollette

43553

Il sindaco di Fiesso Luigia Modonesi

La pandemia da Covid 19, sta continuando a dar luogo a problemi di non poca entità sociale. A risentirne maggiormente sono i “nuovi” disoccupati e quelle persone che, già prima che accadesse tutto ciò, versavano in precarie condizioni economiche.

"In questi mesi - spiega il sindaco Luigia Modonesi - le richieste di aiuto da parte dei singoli individui e delle famiglie meno fortunate, sono aumentate in maniera esponenziale e l’andamento della situazione generale non lascia presagire nulla di buono per i prossimi mesi… La speranza che le persone si approccino numerose al vaccino, ora esteso anche ai bambini dai 5 ai 12 anni, è l’unica cosa che ci infonde un minimo di positiva aspettativa. Ecco che allora l’impegno dell’Amministrazione di Fiesso Umbertiano si è fatto più intenso e deciso ad offrire risposte essenziali ed importanti alle famiglie che soffrono questa situazione di 'profonda crisi sociale'".

In base all’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n.658 del 29 marzo 2020 e del D.L. 73 del 25/05/2021, che prevedono l’adozione di misure urgenti di solidarietà per il perdurare dell’emergenza sanitaria da Covid 19, si sono impegnati 16.500 euro, dei fondi riconosciuti al Comune di Fiesso Umbertiano, per sostenere le famiglie in difficoltà, attraverso l’erogazione di buoni spesa, compartecipazione al pagamento delle bollette (gas, energia elettrica) e della Tari.

"Questa ulteriore tranche di misure economiche - prosegue la comunicazione - tramite l’impegno dell’amministrazione Comunale che ha lavorato in sinergia con gli uffici preposti, sarà erogata alle famiglie, sotto forma di buoni spesa e sostegno economico finalizzato al pagamento delle utenze domestiche e della Tari, a partire dal mese di febbraio. Stiamo lavorando, quindi, per assegnare questa ulteriore tornata di fondi economici e far sì che le famiglie possano accedere in totale sicurezza all’inoltro delle loro richieste".

Il modulo di domanda si può scaricare dal sito del Comune di Fiesso o ritirare presso la segreteria del Municipio, le domande potranno essere presentate entro il 31 gennaio 2022. Le richieste dei cittadini potranno essere inviate a mezzo posta elettronica (segreteria@comunefiessoro.it) o consegnate a mano presso gli uffici comunali e saranno accolte le richieste di aiuto alla compilazione telefonando ai seguenti numeri: 0425 1900280; 0425 1900826; 0425 1900276.

"Mai avremmo immaginato di assistere - chiude la comunicazione di Modonesi - questa volta da spettatori consapevoli e cittadini responsabili, ad un’emergenza sanitaria come quella in corso, che sta toccando le nostre vite così drammaticamente da vicino. Per superare questa crisi gravissima servono: organizzazione, pianificazione, coordinamento, coraggio, oculate scelte e nessun tentennamento. E’, inoltre, necessario essere consapevoli del peso che rivestono i ruoli di ciascuno di noi e il rispetto dei luoghi istituzionali deputati a fornire risposte all’emergenza e a costruire il suo superamento".

"L’Italia si trova, purtroppo, ancora dentro l’ondata degli effetti determinati dal Covid-19 e, mentre dal fronte sanitario si sta facendo il possibile per superare questa emergenza sanitaria, dall’altro si continua incessantemente a combattere contro un altro effetto da non ritenere meno importate: la povertà. Già, perché se da una parte è assolutamente necessario osservare le normative anticontagio, come tra l’altro prevedono i decreti governativi e regionali, dall’altra parte si continua a fare i conti con gli effetti che tutto ciò sta determinando dal punto di vista economico ai danni di numerosissime famiglie. La situazione di povertà che si è venuta a creare rappresenta un vero allarme sociale nel territorio nazionale e noi, amministratori, cittadini, associazioni di volontariato e le parti sociali, abbiamo il dovere di “fare squadra” per combattere uniti contro il Covid 19 e le sue disastrose conseguenze".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400