VOCE
ADRIA
19.01.2022 - 09:49
I team del Wsk si sono trasferiti a Lonato. Baruffaldi: “Mazzata per l’indotto, intervengano le istituzioni”
E’ atteso per domani il pronunciamento del giudice che consentirà o meno di far riaprire i battenti all’autodromo Adria International Raceway, dopo l’intervento dell’altro giorno da parte del curatore fallimentare che ha disposto lo sgombero dei locali. Un atto al quale si è opposta la società Bioitalia che attualmente gestisce l’autodromo e che ieri, attraverso i proprio legali e consulenti, ha provveduto a fornire al giudice un’ampia documentazione per far valere le proprie ragioni.
Incalcolabile il danno di immagine ed economico che ne è conseguito, perché nel giro di poche ore la notizia ha fatto il giro del mondo per l’importanza che l’autodromo adriese si è conquistato in 20 anni di attività.
Intanto, salta l’appuntamento automobilistico del Wsk in programma nel fine settimana con la partecipazione di circa 250 piloti, creando un indotto tra le 800 e 900 persone. Già nella giornata di ieri hanno cominciato a fioccare le disdette per alberghi e ristoranti, mentre i team hanno traslocato a Lonato, nel Bresciano.
La notizia ha provocato sorpresa e sconcerto in città: il mondo politico si interroga preoccupato. “Spero e mi auguro - commenta l’ex sindaco Massimo Barbujani - che le problematiche relative alla chiusura dell’autodromo possano risolversi nel più breve tempo possibile. Da ex amministratore, da appassionato, ma soprattutto da imprenditore so bene quale indotto ha creato e crea questa struttura che proprio quest’anno compie 20 anni”.
Forte preoccupazione anche nelle parole del capogruppo della Lega, Paolo Baruffaldi, che è di casa all’autodromo in veste di pilota. “La temporanea, almeno spero, chiusura della pista è una mazzata per le attività dell’indotto. Le istituzioni devono dare subito il proprio contributo affinché riaprano i cancelli il prima possibile: ne va dell'economia di tutto il territorio”.
Un altro appassionato di motori è Angelo Lucio Cavallari che dice: “Per la nostra città è una bruttissima notizia. Molti purtroppo non si rendono conto di quanto importante, anche solo economicamente, sia questa struttura per la nostra città. Così, da adriesi ma soprattutto da appassionati, speriamo di sentire di nuovo, il prima possibile, le auto rombare in pista”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE