VOCE
GIORNO DELLA MEMORIA
27.01.2022 - 19:43
Consegnate le medaglie d’onore ai figli di Luigi Boraso e Iso Moretto, deportati dai nazisti
Ora, Luigia Modena Colorni è tornata a “casa”. In occasione della commemorazione per il Giorno della memoria, stamattina 27 gennaio, è stata posta una pietra d’inciampo con il nome di Luigia, arrestata, deportata e morta nel campo di concentramento di Auschwitz, davanti a quella che fu la sua casa a Rovigo, in via Remigio Piva, grazie alla collaborazione dell’associazione Teradamar.
Questo è stato il segno tangibile di un’intera mattinata dedicata in ricordo delle vittime dell’Olocausto, come ogni 27 gennaio.
Le commemorazioni si sono aperte nella sala consiliare di palazzo Celio dove a fare gli onori di casa c’era il presidente della Provincia di Rovigo Enrico Ferrarese: “Proprio qualche giorno fa mio figlio mi ha chiesto di definire cos’è la Shoah, ho fatto fatica a trovare le parole per descriverla anzi penso sia impossibile. Questo argomento ha la capacità di smuovere emozioni e dobbiamo avere la consapevolezza che tutto quello che facciamo in questa occasione, ma non solo, è in ricordo di una pagina orribile della nostra storia”.
Successivamente, il sindaco Edoardo Gaffeo ha sottolineato: “Ascoltare le testimonianze di chi ha vissuti quegli atroci momenti ci fanno entrare nell’abisso ed è fondamentale tenere viva la memoria affinché non sia solo un lontano ricordo”.
Presente anche il prefetto di Rovigo, Clemente Di Nuzzo: “La memoria non è solo ricordo del passato ma è una riflessione sul presente con una proiezione sul futuro. Quando parliamo della Shoah ci vengono mosse emozioni come la commozione e il turbamento, oltre a interrogativi difficile da risolvere. Il primo tra tutti è come sia potuto accadere. Il germe dell’odio ha fatto creare questa barbarie e se vogliamo eliminarli occorre impegno globale e come comun denominatore la cultura del dialogo e della tolleranza”.
E’ intervenuto anche il vescovo della diocesi di Adria Rovigo Pierantonio Pavanello e poi la parola è passata agli studenti dell’istituto De Amicis che hanno presentato un progetto sul tema.
A chiudere la cerimonia a palazzo Celio, le parole del rabbino capo della comunità ebraica di Padova Adolfo Locci: “La memoria deve essere vissuta attraverso due concetti fondamentali. Il primo è il sentimento perché altrimenti la memoria rimane cristallizzata come un monumento al quale si dà un’occhiata e poi si passa oltre. Il secondo è la prosecuzione di un messaggio e di un valore che poi possiamo trasferirlo nel futuro. Dobbiamo far sì che la memoria storica si innesti nel presente inserendosi nella coscienza individuale, come se certi fatti fossero successi a noi”.
Successivamente il prefetto di Rovigo, Clemente di Nuzzo, ha consegnato due medaglie d’onore alla figlia di Luigi Boraso e al figlio di Iso Moretto alla presenza del sindaco di Lendinara, Luigi Viaro, e del primo cittadino di Porto Viro Maura Veronese.
La commemorazione si è spostata poi il via Remigio Piva dove è stata posto la prima pietra di inciampo in città, quella dedicata a Luigia Modena Colorni arrestata a Rovigo, deportata e morta ad Auschwitz. Infine le autorità civili e militari si sono fermate alla lapide in ricordo dello sterminio del popolo ebraico, all’ingresso della piazzetta Annonaria.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE