VOCE
ROVIGO
09.02.2022 - 16:53
Anche quest’anno, si tiene la Grf - Giornata di Raccolta del Farmaco. Partita mercoledì 8 febbraio durerà fino a lunedì 14 febbraio. In 5.000 farmacie che aderiscono in tutta Italia (espongono la locandina dell’iniziativa e l’elenco è consultabile su www.bancofarmaceutico.org), sarà chiesto ai cittadini di donare uno o più medicinali da banco per i bisognosi.
I farmaci raccolti (465.019 confezioni, pari a un valore di 3.640.286 euro) saranno consegnati a 1.800 realtà assistenziali che si prendono cura delle persone indigenti, offrendo gratuitamente cure e medicine. Si invitano i cittadini ad andare apposta in farmacia per donare un farmaco.
A Rovigo e provincia, la Raccolta si svolgerà sabato 12 febbraio in 28 farmacie, con il patrocinio della Regione Veneto, della Provincia di Rovigo e del Comune di Rovigo ed in collaborazione con Federfarma Rovigo e l’Ordine dei Farmacisti di Rovigo. I volontari di Banco Farmaceutico (circa 80 volontari) saranno presenti in questa giornata.
L'iniziativa è stata presentata nella mattinata di martedì 8 febbraio a palazzo Nodari. A fare gli onori di casa l'assessore al Welfare Mirella Zambello, che ha sottolineato la valenza del progetto, prestigioso a livello nazionale, al quale aderisce anche Rovigo con una rete virtuosa per aiutare le famiglie in difficoltà. “Si sta ulteriormente rinforzando – ha detto Zambello - una rete di solidarietà molto attiva con l'intervento anche del Banco farmaceutico, con questa filiera fondamentale anche per affrontare le emergenze sociali aumentate con la pandemia. Un valore aggiunto che resterà nel tempo”.
I farmaci raccolti, come ha spiegato Paolo Avezzù, referente provinciale del Banco farmaceutico, sosterranno 15 realtà del territorio che si prendono cura dei bisognosi. Durante l’edizione del 2021, sono state raccolte 2.277 confezioni di farmaci (pari a un valore di 18.300 euro) che hanno aiutato 1.148 ospiti di 17 enti. Nel Veneto, nel 2021, sono state raccolte 39.379 confezioni di farmaci in 506 farmacie, pari a un valore di 315.000 euro. I medicinali raccolti hanno contribuito a curare 38.000 persone aiutate da 130 realtà caritative del territorio regionale.
“Mai come quest'anno – ha concluso Avezzù -, dobbiamo dire grazie alle farmacie”.
Tra le novità, la Casa di Abraham e la Caritas S. Sofia di Lendinara, usufruiranno delle donazioni aziendali, frutto della collaborazione tra aziende farmaceutiche e Banco farmaceutico, che fornirà farmaci da banco, con prescrizione medica e prodotti per sanificazione.
Claudia Pietropoli presidente di Federfarma, ha evidenziato la valenza sociale, oltre che sanitaria, dell'evento, perché ci sono famiglie bisognose che subiscono anche questa sofferenza. Infatti, lo slogan di quest'anno è: “Vieni in farmacia e dona un farmaco a chi ha bisogno, perché nessuno debba più scegliere se mangiare o curarsi”.
“Siamo felici di portare avanti questa importante iniziativa – ha detto Silvia Semeghini, vice presidente dell'Ordine dei farmacisti – e saremo in prima linea per portarla avanti”.
Da 21 anni partner della Giornata del farmaco, è Asm. “Qualsiasi iniziativa che dia sollievo a chi ha bisogno – ha aggiunto il presidente Giuseppe Traniello Gradassi -, è importante e noi siamo felici di sostenerla”.
Alla conferenza erano presenti per il Banco farmaceutico anche Stefania Berlose, Paolo Veronese, Susanna Carlesso e Adelchi Previato.
La GRF si volge con il patrocinio di AIFA e in collaborazione con Cdo Opere Sociali, Federfarma, Fofi, Federchimica Assosalute, Egualia – Industrie Farmaci Accessibili e BFResearch. La GRF è realizzata grazie all’importante contributo incondizionato di IBSA Farmaceutici e Teva Italia e al sostegno di EG Stada Group, DOC Generici, DHL Supply Chain, Bausch&Lomb, Unico - La Farmacia dei Farmacisti S.p.A. e Gruppo Comifar.
La Raccolta è supportata da Responsabilità Sociale Rai, Mediafriends, La7, Sky per il sociale, e Pubblicità Progresso.
L’iniziativa è possibile grazie al sostegno di oltre 17.000 farmacisti (titolari e non) che oltre a ospitare la GRF la sostengono con erogazioni liberali. Anche quest’anno, sarà supportata da più di 14.000 volontari, nel rispetto delle norme a tutela della salute di tutti.
C’è un’emergenza che, con o senza Covid, si protrae da anni, ma con la pandemia si è aggravata: si tratta delle persone in condizione di povertà sanitaria. Nel 2021, erano 597.560, 163.387 in più rispetto alle 434.173 del 2020. Si è registrato, quindi, un incremento del 37,63% delle persone indigenti che hanno chiesto aiuto a 1.790 realtà assistenziali convenzionate con Banco Farmaceutico per farsi curare. Per dar loro sostegno, tali realtà hanno chiesto al Banco 980.562 confezioni di medicinali. Attraverso la GRF, è stato possibile coprire il 47,4% del loro fabbisogno.
«La speranza per il nostro Paese è anche responsabilità di ognuno di noi, e si alimenta anche con piccoli gesti di gratuità. Invitiamo chiunque può permetterselo a donare uno o più medicinali per chi ha bisogno. Perché c’è l’esigenza delle persone indigenti, a cui possiamo rispondere in maniera concreta partecipando alla GRF. E perché compiere un semplice atto di altruismo come questo, andando apposta in farmacia per donare un farmaco, è un modo per farci carico ciascuno di una parte della speranza di tutti», ha dichiarato Sergio Daniotti, presidente della Fondazione Banco Farmaceutico onlus.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE