VOCE
Cavanella Po
04.03.2022 - 16:41
Nell’ambito di indagini ambientali svolte nel Polesine, il Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Guardia Costiera di Chioggia, diretto dalla Procura della Repubblica di Rovigo, nei giorni scorsi ha effettuato un’attività delegata, sequestrando un cantiere navale esteso per una superficie di circa 8.000 m2. Svolgeva le proprie attività ad alto impatto ambientale senza le autorizzazioni necessarie.
Le indagini sono state avviate lo scorso mese di novembre, grazie ai rilievi aerofotografici che la componente aerea della Guardia Costiera ha reso disponibile per la zona, che hanno consentito la valorizzazione di aree e realtà produttive talvolta di non semplice accesso. I successivi accertamenti, condotti dal Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di Porto di Chioggia, sotto la direzione del Centro di Coordinamento Ambientale Marittimo della Direzione Marittima del Veneto, sono stati supportati dal prezioso contributo tecnico dell’Arpav di Rovigo.
Nell’ambito delle indagini condotte è stato individuato un cantiere navale, sito in zona fluviale all'altezza di Cavanella, che svolgeva le proprie attività, ad alto impatto ambientale, sprovvisto delle autorizzazioni previste dalla normativa. Nel corso degli accertamenti è stata rilevata la presenza di importanti quantità di rifiuti, anche pericolosi, tenuti in violazione con quanto prescritto dalla normativa di riferimento.
Il rappresentante della società è stato, pertanto, deferito alla competente Procura della Repubblica e, successivamente, è stato disposto dal gip di Rovigo il sequestro dell’area, nonché dei mezzi e delle infrastrutture ivi presenti, e il fermo di tutte le attività lavorative, con un’operazione che ha visto impiegati 11 militari e un’unità navale del Corpo.
La Guardia Costiera, nell’ambito dei compiti d’istituto e avvalendosi della propria componente aeronavale e dei Nuclei Operativi di Polizia Ambientale continuerà i controlli sulle attività produttive a rischio di elevato impatto ambientale, al fine di prevenire e reprimere gli illeciti in materia di tutela delle acque.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE