Cerca

L'ALLARME

Siccità, Po mai così basso da 30 anni

La situazione è ai minimi storici

Siccità, Po mai così basso da 30 anni

I timori riguardanti una lenta ma evidente discesa, da monte a valle, delle criticità dovute al fenomeno della siccità paventate solo alcuni giorni fa nella riunione dell’ultimo Osservatorio Permanente sulle crisi idriche all’Autorità Distrettuale del Fiume Po-Mite hanno trovato riscontro purtroppo nella realtà solo pochi giorni dopo l’incontro con le Regioni, le agenzie metereologiche territoriali di rilevamento e i portatori di interesse tra cui i gestori dei Grandi laghi, dei servizi idrici e idroelettrici e ANBI. Oggi, infatti, le registrazioni idrometriche dei livelli delle portate del Grande Fiume hanno toccato le quote più basse dal 1991, ovvero degli ultimi trent’anni.

La situazione idrologica peggiore di siccità estrema si segnala a Piacenza, dove gli indicatori si fermano a quota –0,49 metri per 293 mc/s (si veda la grafica nella tabella allegata), stesso contesto condiviso con Pontelagoscuro (Ferrara) a quota –5,88 metri per 639 mc/s (sotto la prima soglia limite fissata a 650 mc/s). Minimi storici del periodo (con situazione di siccità severa) toccati anche a Boretto (Reggio Emilia) –3,25 metri per 452 mc/s; e a Borgoforte (Mantova) –2,57 metri per 567 mc/s.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • diduve

    09 Marzo 2022 - 06:10

    E' il momento buono per sistemare argini e pulirlo

    Report

    Rispondi

Ultimo Video