Cerca

Il governatore

Zaia a Rovigo per presentare il suo libro

"Ragioniamoci sopra". Lunedì il presidente sarà al Salone del Grano

Zaia a Rovigo per presentare il suo libro

Dopo la sospensione cautelativa di dicembre dovuta all'emergenza Covid, Luca Zaia riprende il tour di presentazione del suo libro, Ragioniamoci sopra (ed. Marsilio).

Lunedì 14 marzo il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia sarà a Rovigo, nella sede della Camera di Commercio (ore 18), per presentare “Ragioniamoci sopra. Dalla pandemia all’autonomia” (ed. Marsilio), un libro nel quale si racconta per la prima volta a 360°, dalle sue origini alla vita politica, sempre e comunque fra la gente e per la gente.

Nell’incontro organizzato dalla Fondazione Rovigo Cultura, Luca Zaia dialogherà con Giovanni Boniolo, Presidente dell'Accademia dei Concordi e Giampiero Beltotto, Presidente del Teatro Stabile del Veneto, ragionando sui fatti di cronaca della stagione drammatica e imprevedibile che ha sconvolto il mondo, con uno sguardo rivolto al futuro e alle nuove sfide che ci attendono. 

La presentazione si svolge in ottemperanza alle disposizioni vigenti ai fini del contenimento della diffusione del contagio del virus COVID-19 e la sicurezza sanitaria sarà garantita grazie alla collaborazione con Blu Soccorso ODV.

Per accedere alla sala è necessario essere registrati tramite prenotazione all’indirizzo mail rovigocultura@gmail.com con obbligo di esibizione di Green Pass rafforzato e utilizzo della mascherina FFP2.

Per coloro che non riusciranno a partecipare in presenza, è prevista la diretta streaming grazie alla collaborazione con La Voce di Rovigo.

 

Il libro parla del "ragazzo della Marca trevigiana diventato ministro delle Politiche agricole a soli quarant’anni è cresciuto. È l’uomo riconfermato alla guida della Regione Veneto per il terzo mandato consecutivo. Riflettere sulle scelte compiute nelle drammatiche ore dell’emergenza Covid-19 gli ha fornito lo slancio per ripercorrere le tappe fondamentali in cui si sono formati e consolidati valori e principi della sua attività istituzionale".

Luca Zaia si confronta con le sue origini, in una famiglia segnata dall’esperienza dell’emigrazione e del duro lavoro, racconta gli anni degli studi e la scoperta della vocazione al servizio delle istituzioni come riscatto per la sua gente, dall’incontro con la Liga al legame con il territorio, dai successi delle Colline del Prosecco patrimonio Unesco al confronto serrato con le catastrofi climatiche, fino alla gestione di un sistema sanitario d’eccellenza, che ha dato il massimo davanti alle sfide della pandemia ed è stato indicato in ambito internazionale come un esempio da imitare. Infine, ritornando sulle lezioni apprese e sul ruolo trainante del Veneto come laboratorio di buone pratiche e innovazioni, fa il punto sui più importanti cambiamenti in atto, dalla semplificazione amministrativa alla collaborazione tra sindaci e governatori, fino alla madre di tutte le riforme, quell’autonomia che è la chiave per la transizione verso un federalismo regionale e che appare ancora più urgente oggi, per ridare speranza alla comunità e non sprecare una preziosa occasione di rinascita.

 

Luca Zaia, Ragioniamoci sopra. Dalla pandemia, all’autonomia, pp. 208, euro 17,00, Marsilio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400