I mostri del Polesine
ULSS 5 POLESANA
21.03.2022 - 16:46
Patrizia Simionato, direttore generale della Ulss 5
L’Ulss 5 Polesana rafforza i propri servizi per far fronte all’emergenza legata alla guerra in Ucraina. L’azienda sanitaria ha diramato diverse informazioni utili a partire da come accogliere i profughi proveniente dall’area colpita dal conflitto.
Le persone provenienti dall’Ucraina devono, all'arrivo, eseguire un tampone antigenico presso i punti tamponi dell’Ulss 5 Polesana, senza necessità di impegnativa né di prenotazione; bisogna presentarsi con un documento di riconoscimento (es. passaporto, patente), certificazione verde Covid 19 e/o certificato di vaccinazione anti covid, altri certificati vaccinali e altra documentazione sanitaria in loro possesso.
Due i punti tampone presenti per tale scopo nel territorio. Il primo è ad Adria, nella casa delle associazioni in via Dante 13, ed è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 19. Il secondo è quello di Rovigo, in Cittadella Socio Sanitaria (retro blocco B), ed è aperto sette giorni su sette dalle 8,30 alle 13 e dalle 14 alle 20. A tutte le persone provenienti dall’Ucraina che accedono ai Punti Tampone viene rilasciata una tessera STP (Straniero Temporaneamente Presente) che da accesso alle prestazioni sanitarie come da normative nazionali e regionali. A ieri, sono state sottoposti a tampone 631 persone e tra questi, nove sono risultati positivi (tre minori e sei adulti) con un tasso di positività dell’1,4%. Inoltre dal 12 marzo è stato attivato, in ottemperanza alle disposizioni regionali, il nucleo operativo per l'emergenza, in orario notturno dalle 20 alle 6, chiamando il centralino aziendale 0425-3931 per la presa in carico.
Sul capitolo vaccinazioni, invece, entro 5 giorni dall’arrivo sarà offerta, da parte dell’Ulss 5 Polesana, la somministrazione dei seguenti vaccini: vaccino anti Covid-19 , vaccino anti-difterite, tetano, pertosse e poliomielite. Successivamente saranno offerti: - la somministrazione del vaccino anti-morbillo, parotite, rosolia e lo screening per la tubercolosi (secondo protocollo regionale). Le vaccinazioni vengono eseguite presso le sedi vaccinali del Sisp rispettivamente del Distretto 1 di Rovigo e del Distretto 2 di Adria nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 14.00 alle ore 18.00. Non solo tamponi e vaccinazioni però. La stessa azienda sanitaria polesana, da oggi, ha attivato quattro ambulatori dedicati all’assistenza sanitaria delle persone proveniente dall’Ucraina. A Rovigo, dal lunedì alla domenica dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19,30, ad Adria presso la Guardia Medica, il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle 9 alle 11, il martedì e giovedì dalle 15 alle 17 e il sabato e la domenica dalle 8 alle 10. Gli altri due sono a Castelmassa, Punti Sanità, dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 12, mentre all’ospedale di Trecenta dal lunedì alla domenica dalle 9 alle 12.
Per informazioni, in particolare sulle vaccinazioni, è possibile contattare i seguenti recapiti dal lunedì al venerdì negli orari indicati: +39 0425 393745 dalle 12.30 alle 13.30 e +39 0425 394952 dalle 10.00 alle 12.00.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Pier Francesco Bellini Editrice
Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo
Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Impresa beneficiaria, per questa testata, dei contributi di cui alla legge n. 250/90 e successive modifiche e integrazioni. "Contributi incassati nel 2021: Euro 943.138,12. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70." <br> Testata registrata "La Voce Nuova" Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000 | C.F. e P.Iva 01463600294. Testata aderente all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria <a href="https://www.iap.it">www.iap.it</a> . Associata f.i.l.e. <br><br> </a>