VOCE
ROVIGO
30.03.2022 - 09:22
“Non è pensabile che un Comune con un avanzo di bilancio di milioni di euro, debba dipendere dal Governo per sollevare i baristi e i ristoratori dalla tassa di occupazione del suolo pubblico, che impatta per 50mila euro al massimo sulle casse di Palazzo Nodari. Se, a rigor di legge, è vero che deve essere il Governo centrale a dispensare gli esercenti dal pagamento, è altrettanto vero che l’amministrazione comunale ha metodi alternativi per sterilizzare e compensare questa imposta. Lo faccia, subito”.
Michele Aretusini, capogruppo della Lega in consiglio comunale, torna sulla questione della Tosap, la tassa di occupazione del suolo pubblico che, con la fine dello stato di emergenza, tornerà a gravare su baristi e ristoratori che hanno tavolini e spazi esterni. Baristi e ristoratori che, provati da oltre due anni di incassi ridotti, chiusure e restrizioni e ora colpiti dall’aumento folle di bollette di luce e gas, invocano un po’ di respiro.
“La questione è già stata affrontata in consiglio comunale – prosegue Aretusini – Abbiamo proposto un metodo molto semplice per risolverla: un bando destinato agli esercenti, tramite il quale vengano erogate risorse pari a quello che sarebbe l’importo annuale della Tosap. In questo modo, l’amministrazione comunale, pur senza invasioni di campo rispetto al Governo, otterrebbe legittimamente l’effetto di compensare del tutto l’esborso”.
“In consiglio comunale – prosegue il capogruppo – questa proposta era stata bene accolta dal sindaco. Mi stupisce, quindi, scoprire che in realtà il dibattito è ancora aperto, con l’amministrazione comunale che parla di un semplice posticipo del pagamento della tassa a fine luglio 2022, in attesa che si pronunci il Governo, senza nessun aggiornamento rispetto alla partenza del bando. Per quale motivo non lanciare un segnale di ottimismo e sostegno per i nostri imprenditori? Un segnale, lo ripeto, che impatterà in maniera davvero lieve sulle casse del Comune, piene di milioni di euro avanzati dai passati esercizi e la cui naturale destinazione è essere finalmente spesi per il bene di Rovigo e dei Rodigini. E’tempo di farlo”.
Commenti all'articolo
Max61
30 Marzo 2022 - 11:47
Se il comune deve aiutare i Bar per la tassa di occupazione del suolo pubblico allora deve aiutare tutti indistintamente i suoi cittadini dai pensionati, che hanno pochi soldi di pensione, agli esercenti di qualsiasi attività commerciale che hanno anche loro parecchie spese, le difficolta venute con il COVID e ora con la guerra le sentiamo tutti.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE