Ultime notizie
ORRORE SUL PO
05.04.2022 - 11:25
Uno degli omicidi più efferati che si ricordino, avvenuto chissà dove ma scoperto in Polesine, dove l'eccezionale siccità di questi giorni ha restituito il corpo mutilato, un tronco, di una donna, chiuso in un borsone, lanciato nel Po ed emerso solo grazie a queste particolari condizioni climatiche, che non si vedevano da decenni. Altrimenti, forse, non si sarebbe mai saputo nulla di un delitto raccapricciante.
La orrenda scoperta è stata fatta nel pomeriggio di lunedì 4 aprile, da un operaio, che si trovava in zona per manutenzioni. Lo stato del borsone e il fetore che si sprigionava da questo lo hanno indotto a chiamare i carabinieri. Ben presto, la realtà è emersa in tutto il suo potere agghiacciante: dentro, in avanzato stato di decomposizione, un tronco umano, privo della testa verosimilmente di donna, che deve avere trascorso in acqua parecchio tempo.
Di sicuro un omicidio. Commesso dove, non si sa. E' per questo che la scoperta potrebbe avere collegamenti anche di livello nazionale. Appare lecito supporre, comunque, che il borsone non sia stato trasportato a lungo dalla corrente, prima di finire arenato nell'alveo del Po, all'altezza del Parco della Rotta e di via Malcantone, a Santa Maria Maddalena. La zona di viale Dei Nati, insomma. In altri termini, l'abbandono dovrebbe essere avvenuto in zona. Il che, comunque, poco può dire sul luogo di commissione dell'omicidio.
Al momento, in Polesine non risulterebbero scomparse - o scomparsi, anche se, come detto, il corpo sarebbe di sesso femminile, pur molto deteriorato - compatibili con questo ritrovamento. La Procura, guidata dal magistrato Sabrina Duò, ha immediatamente aperto un fascicolo per omicidio, allo stato contro ignoti. Dal punto di vista investigativo, ora saranno condotti una serie di accertamenti tecnici, in primis il prelievo del Dna, per poi cercare riscontri con tutti i casi di scomparsi e di omicidi senza ritrovamento del corpo della vittima, a livello nazionale.
"Procederemo con accertamenti tecnici per restringere il campo delle ipotesi, che oggi per forza sono a 360 gradi", spiega infatti la Procura.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Pier Francesco Bellini Editrice
Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo
Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Impresa beneficiaria, per questa testata, dei contributi di cui alla legge n. 250/90 e successive modifiche e integrazioni. "Contributi incassati nel 2021: Euro 943.138,12. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70." <br> Testata registrata "La Voce Nuova" Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000 | C.F. e P.Iva 01463600294. Testata aderente all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria <a href="https://www.iap.it">www.iap.it</a> . Associata f.i.l.e. <br><br> </a>