Cerca

iniziativa editoriale

Moser, storia di successi sui pedali

Dal Record dell’ora alle tre Parigi Roubaix, dal Mondiale al Giro d’Italia, una carriera d’oro

Moser, storia di successi sui pedali

Dal Record dell’ora alle tre Parigi Roubaix, dal Mondiale al Giro d’Italia, una carriera d’oro

Dal Campionato del mondo al Giro d’Italia, dal Record dell’ora alle tre Parigi-Roubaix vinte una dopo l’altra. Una carriera che è anche un pezzo di storia del ciclismo mondiale e nazionale. Esce domani il libro dedicato a Francesco Moser, uno dei ciclisti più popolari e vincenti della storia. Il volume uscirà domani nelle edicole in abbinamento facoltativo con La Voce di Rovigo al costo di 9,90 euro oltre al costo del quotidiano.

La straordinaria carriera del ciclista italiano che ha vinto di più nella storia di tutti i tempi è raccontata da Beppe Conti e illustrata da numerose e splendide fotografie. Le differenti imprese, molte delle quali vere e proprie epiche battaglie, sono descritte in maniera accattivante e coinvolgente. Il lettore si ritrova al centro di un emozionante romanzo fra i più avvincenti dello sport del nostro paese.

E d’altra parte la carriera di Francesco Moser è costellata di tappe (a proposito di ciclismo) da ricordare. A partire dai tanti successi nelle corse in linea, tanto da farlo diventare uno dei “passisti” più forti di sempre. Tra le sue perle la vittoria al Mondiale del 1977 in Venezuela, le tre Parigi-Roubaix vinte dal 1978 al 1980. Due Giri di Lombardia. E ancora la Milano Sanremo, nel 1984, forse il suo anno d’oro, dove vinse anche un fantastico Giro d’Italia, con l’ultimo successo, storico, nella cronometro che giunse a Verona, e il Record dell’ora a Città del Messico. In tutto, nella sua straordinaria carriera: 57 giorni in Maglia rosa al Giro d’Italia; 23 vittorie di tappa al Giro d’Italia; 279 vittorie totali in carriera.

E come dimenticare il dualismo con Giuseppe Saronni, che divise in due l’Italia della passione ciclistica. Ma sono da ricordare anche alcune sconfitte, di quelle che fanno comunque grande una storia sportiva, come la sconfitta al Mondiale del 1928, quando sul traguardo l’olandese Knetemann lo supera per pochissimi centimetri grazie a quello che diventerà un leggendario “colpo di reni”.

Insomma un libro tutto da leggere, con fotografie e statistiche. E allora non scordare di passare in edicola, a partire da domani per il libro Francesco Moser, a 9.90 euro oltre al prezzo del quotidiano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400