I mostri del Polesine
LA GRANDE SICCITA'
18.06.2022 - 17:00
La siccità peggiore degli ultimi 70 anni
La situazione è senza precedenti nella storia dell'Italia Repubblicana. E' la peggiore siccità degli ultimi 70 anni. E non sono più solo parole. Ma fatti. In Piemonte e Lombardia siamo già a soluzioni drastiche, per contenere il consumo di acqua, che sarebbero state impensabili sino a qualche anno fa. In vari Comuni, per esempio, è scattato il divieto di utilizzare l'acqua per innaffiare le piante.
Per approfondire leggi anche:
Non solo: in provincia di Varese in 22 Comuni è già realtà il blocco dell'erogazione dell'acqua potabile di notte, per contenere al massimo il consumo. Se l'emergenza dovesse peggiorare, si attiveranno le autobotti che saranno collocate nelle piazze dei paesi maggiormente colpiti, con un piano di distribuzione di un tot di liti d'acqua a ogni famiglia. Un razionamento, insomma.
In Polesine ancora non siamo, fortunatamente, a questi livelli, ma è sotto gli occhi di tutti come Po e Adige siano fronteggiando una secca senza precedenti. La raccomandazione che viene rivolta a tutti è quella di limitare al massimo l'utilizzo di acqua per scopi non prioritari, come innaffiare il giardino o lavare la macchina. Irrigare un prato comporta l’uso di 100 litri di acqua, il lavaggio dell’auto circa 160: è immediato comprendere quanto un utilizzo consapevole di questa risorsa, moltiplicato per milioni di persone, potrebbe fare la differenza.
A monte di tutto, oltre alla siccità e alla mancanza di precipitazioni da quasi quattro mesi, in altre zone, c'è anche lo stato problematico della rete idrica. In Italia, secondo gli ultimi dati, si perde il 45% dell’acqua immessa nel sistema per tubature vecchie. Una follia, evidentemente.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Pier Francesco Bellini Editrice
Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo
Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Impresa beneficiaria, per questa testata, dei contributi di cui alla legge n. 250/90 e successive modifiche e integrazioni. "Contributi incassati nel 2021: Euro 943.138,12. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70." <br> Testata registrata "La Voce Nuova" Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000 | C.F. e P.Iva 01463600294. Testata aderente all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria <a href="https://www.iap.it">www.iap.it</a> . Associata f.i.l.e. <br><br> </a>