VOCE
PESCA
01.07.2022 - 18:03
“Sono passati già sette anni dagli ultimi Stati generali della pesca, organizzati dalla Regione del Veneto in collaborazione con Veneto Agricoltura, e oggi alla vigilia della nuova programmazione del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura FEAMPA (2021-2027), i tempi sono maturi per riproporre un confronto con tutti i soggetti pubblici competenti, le categorie e le rappresentanze della pesca professionale e dell’acquacoltura operanti in mare e nelle acque interne e marittime interne al fine di disegnare le politiche regionali per i prossimi anni”.
Così l’assessore alla Pesca della Regione del Veneto Cristiano Corazzari ha aperto, venerdì 1° luglio, la conferenza stampa di presentazione degli Stati Generali della Pesca del Veneto. L’evento, fortemente voluto dalla Regione del Veneto, è realizzato in collaborazione con Veneto Agricoltura e con il supporto tecnico di The European House Ambrosetti per l’elaborazione di uno Studio di scenario strategico sul valore della filiera della pesca e dell’itticoltura nel Veneto, e con la Società Agriteco.
“Si tratta di un settore di grande rilevanza per l’economia della fascia costiera del Veneto – prosegue Corazzari - solo per quanto riguarda la produzione primaria, vede coinvolte oltre 3.100 imprese di pesca professionale e acquacoltura, con l’impiego di oltre 4.500 addetti, 760 imbarcazioni da pesca e da acquacoltura immatricolate presso le Capitanerie di Porto di Chioggia e Venezia a cui si aggiungono 850 imbarcazioni immatricolate presso gli Ispettorati di Porto della Regione. Con gli Stati Generali vogliamo individuare le necessità e le problematiche emergenti nonché le potenzialità e le prospettive di crescita utili a definire le strategie e le politiche regionali per lo sviluppo del settore, nell’ ottica di assoluta sostenibilità come da protocolli previsti da Agenda 2030”.
“La necessità oggi è delineare un quadro strategico complessivo, di lungo respiro, per intraprendere un percorso di crescita ed evoluzione comune, che possa rafforzare le imprese, rendendole più resistenti e più resilienti rispetto alle pressioni sempre più forti del contesto economico e ambientale, ma che allo stesso tempo consenta alla pubblica amministrazione di esplicare al meglio il suo ruolo al fine di sostenere e affiancare gli attori impegnati nel Settore primario – conclude l’assessore - Come Regione del Veneto desideriamo giocare una partita nella consapevolezza che ottimi risultati possano essere raggiunti nei prossimi anni nel settore della pesca e dell’acquacoltura, settore così importante per il nostro territorio non soltanto dal punto di vista economico ma anche dal punto di vista culturale e sociale”.
Gli Stati Generali delle Pesca si svolgeranno dal 5 al 8 luglio 2022 nei principali centri pescherecci del Veneto (Chioggia, Porto Tolle, Caorle e Venezia), con il pieno coinvolgimento del comparto della pesca e dell’acquacoltura.
Il programma è disponibile al link: https://sgpescaveneto.it/
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE