VOCE
ROVIGO
01.07.2022 - 06:23
“La priorità è sistemare strada e porticato. Il rischio è di rimanere isolati dal centro”
Non piace a cittadini e residenti l’ipotesi di una chiusura e trasformazione in zona a traffico limitato, di Piazza Duomo e via Badaloni. Unanime il settore del commercio che da anni lamenta uno stato di abbandono della zona, e secondo cui la priorità dovrebbe essere la valorizzazione.
“Una chiusura totale della via sarebbe una tragedia per i negozi - commenta Armando Previato della lavanderia Irene - Noi abbiamo anche oggetti ingombranti, come piumini, costringere i clienti a parcheggiare distante e portarli a mano sarebbe decisamente un problema. Speriamo che questa eventuale chiusura sia limitata solo in alcune fasce orarie, ad esempio dopo le 8 di sera, quando ormai le attività hanno già chiuso. In ogni caso prima di parlare di Ztl e di zone perdonali sarebbe il caso di tornare a parlare di manutenzione dell’area”.
E non è solo il porticato ad essere oggetto di richiesta, secondo i commercianti la zona andrebbe totalmente interessata da interventi. “Ci sono rifiuti che spesso sono abbandonati a terra e nessuno li passa a togliere, accumuli di deiezioni di colombi che rappresentano un pericolo anche per la salute, ma anche manutenzione del marciapiede, assente da tempo, con buche pericolose che costringono a camminare in mezzo alla via - spiega una residente - prima di parlare di Ztl sarebbe bene parlare di queste cose. Per quanto riguarda piazza Duomo, può anche essere bella l’idea di metterla pedonale, ma va valorizzata con panchine e punti verdi, altrimenti lasciata così non ha alcun senso”.
La via negli anni si è spenta lentamente, vedendo scomparire attività, dai locali ai negozi che si sono trasferiti altrove ricerca di più visibilità migliore. “Tante attività stanno chiudendo o si stanno spostando - spiega Andrea Cardo, titolare del bar ‘Il Portico’- Praticamente tutti gli eventi sono concentrati nelle piazze principali, se chiudono la via rischiamo di essere maggiormente esclusi dalle iniziative. Il rischio, alla fine, è di passeggiare in una via vuota. Da anni sentiamo parlare di sistemare il portico. La Ztl potrebbe anche andare bene, anche se per noi del bar può essere decisamente scomoda, ma va assolutamente inserita in un progetto più ampio che renda questa zona bella e agevole. Bisogna sistemare tante cose prima di pensare di chiudere”.
Un tema che anima le discussioni anche al tavolino del bar, citando a paragone un’altra via che si è spopolata è spenta dopo il suo inserimento in zona a traffico limitato: via Angeli. “Questa zona continua ad essere penalizzata - aggiunge Silvia - ed il rischio, nel renderla pedonale dal nulla, è di creare l’ennesimo punto lasciato a se stesso, al degrado e alle brutte presenze, come già accade in alcune zone della città. È un problema anche di viabilità, ogni volta che abbiamo bisogno di andare in banca, da qui dobbiamo fare un giro lunghissimo. Se cambiano ancora una volta il traffico diventa veramente insostenibile”.
Tutti unanimi quindi, nel chiedere prima interventi di riqualificazione, per non perdere quelle poche attività che tentano di sopravvivere. “Di chiudere questa zona se ne parla da tempo - aggiunge Giuseppe Raimondi, del negozio di fotografia vicino a piazza Duomo - È vero che i cittadini sono abituati a parcheggiare davanti alle attività, e questa è un’abitudine che si potrebbe cambiare con il tempo. Ma è anche vero che ci sono persone che hanno difficoltà a muoversi e non possono certamente parcheggiare troppo distante e venire a piedi. Al di là di ogni polemica per zona traffico limitato o no, sarebbe più importante dare vita a questa zona, sistemarla, renderla appetibile e soprattutto decorosa. Poi si può anche ragionare su parcheggi e zone pedonali”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE