VOCE
CORONAVIRUS IN ITALIA
04.07.2022 - 15:30
Basta bollettino quotidiano, che è solo fonte di stress; neppure parlare di un nuovo lockdown, ma, piuttosto, una campagna per la quarta dose per anziani e fragili e sistemi di ventilazione degli spazi chiusi: sono questi i punti fondamentali toccati dal direttore generale dell’ospedale Spallanzani di Roma Francesco Vaia in una intervista al Corriere della Sera, nella quale parla dei prossimi scenari alla luce dell'andamento del contagio da coronavirus.
Bollettino coronavirus
"Il bollettino quotidiano non ha più molto senso, con un tasso di positività che un giorno segna 13% e il giorno successivo 28% - spiega infatti il medico - contribuisce solo a creare un clima di stress da allarme contro l’avversario Covid e se unito alla paura della guerra e a quella dell’inflazione che sale, non fa che indebolire le difese immunitarie".
Impensabile nuovo lockdown
"I motivi dell’aumento dei casi - prosegue l'analisi di Vaia - non sono semplicisticamente riconducibili né al concerto della rockstar al Circo Massimo né alla partita di calcio all’Olimpico, a cui la gente ha diritto. Chi parla di nuovo lockdown sbaglia, il Paese deve andare avanti. E mai tornare indietro".
Le ragioni dell'aumento dei contagi
Il balzo in avanti del contagio, ad avviso del direttore dello Spallanzani, dipende dalla "maggiore contagiosità della nuova variante di Omicron che è come se fosse un nuovo virus e che buca i vaccini che non sono aggiornati. Resta il fatto che è uno strumento fondamentale per proteggere dalle forme gravi della malattia". La buona notizia è che gli esiti del contagio appaiono decisamente meno gravi. "Allo Spallanzani non vediamo più polmoniti interstiziali così come non vediamo più giovani in reparto. I ricoverati sono per la maggior parte over 70 con comorbidità. Molti dei quali non avrebbero neanche bisogno di stare in ospedale".
Cosa fare in autunno
Oltre all’aggiornamento dei vaccini bisogna puntare anche su risposte concrete da parte del sistema Italia: prima fra tutte, ventilazione meccanica in tutti i luoghi della socialità, a partire dalle scuole e dai mezzi pubblici. Non posso pensare di vedere ancora per un anno i bambini in classe con i giubbotti perché le finestre devono restare aperte. Un buon sistema di ventilazione meccanica è tre volte più efficace della mascherina, che pure è stato uno strumento fondamentale in pandemia". Il direttore dello Spallanzani si dice poi d’accordo con l’assessore della regione Lazio Alessio D’Amato, a favore di un abbassamento della soglia d’età per sottoporsi alla quarta dose di vaccino: "Noi il virus lo dobbiamo anticipare e non rincorrere. Vanno messi in sicurezza il prima possibile i fragili e gli anziani con la quarta dose".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE