VOCE
CORBOLA
04.07.2022 - 09:30
Serata impreziosita dall’interpretazione del brano “Vissi d’arte” da parte di Sommacampagna e Chiarion
Al padiglione Icarus di Corbola è stato presentato il libro intitolato “Rosetta Pampanini” scritto da Paolo Padoan. Ad introdurre la serata il sindaco Michele Domeneghetti.
“Padoan è un professore e cultore della materia che ho avuto il piacere di conoscere circa tre anni fa quando è iniziato il progetto e mi ha coinvolto nella stesura – dice il primo cittadino - abbiamo impiegato un po’ di tempo, anch’io ho dovuto studiare per conoscere a fondo la storia della soprano Rosetta Pampanini. E’ stata per me una scoperta ho compreso il quadro storico in cui ha vissuto l’artista, in che modo ha potuto esprimersi ed avere il successo che ha avuto. Ho avuto modo di capire quanto importante è stata la sua carriera e, in questo percorso di studio, mi sono chiesto il perché e il per come ce la siamo anche un po’ dimenticata. Perché sia caduta nell’oblio dal secondo dopoguerra in poi".
"E’ una nostra concittadina di Corbola e per noi è sempre stata una presenza molto forte. Ogni mattina passiamo lungo via Pampanini e sfioriamo con la vista la sua villa che, attualmente, è in disuso. Quando andiamo al cimitero vediamo il mausoleo. Insomma Rosetta Pampanini è una nostra concittadina di cui pochi conoscono la sua storia e quello che veramente ha fatto di grandioso. Questa sera è l’occasione per conoscere la sua figura e farla conoscere. Vogliamo rivalutare anche quello che la circondava, come la villa, gli abiti di scena, molti oggetti che usava e che sono stati lasciati al conservatorio di Adria”.
Il primo cittadino ha sottolineato che ha voluto presentare questo libro in occasione dell’inaugurazione del padiglione “Icarus” della Biennale di Venezia 2018. Moderatore Marco Di Lello, presidente dell’Accademia Veneta dello Spettacolo, che, insieme a Diego Rizzieri, direttore, ha permesso l’organizzazione di questa serata. “Siamo lieti che sia il primo evento in questa cornice appena inaugurata – le parole di Di Lello - Paolo Padoan è uno dei più importanti ricercatori, scrittori e musicologo del nostro territorio. E’ lui che ha curato la maggior parte delle biografie di moltissimi artisti del panorama lirico del Veneto e del Polesine”. La presentazione del libro è stata introdotta da un brano intitolato “Vissi d’arte” interpretato dalla soprano Stefania Sommacampagna e accompagnato al pianoforte da Paola Chiarion.
“Questo pezzo è stato determinante per Rosetta Pampanini di affidarsi all’opera lirica, cioè di entrare in carriera. Rosetta era nata a Milano, il papà, che era un ufficiale dell’esercito, in quel momento era in Lombardia – racconta Padoan -. Quando Rosetta era ancora bambina fu trasferito a Bari dove frequentava l’asilo. Le suore la facevano soprattutto recitare, non cantare. Dopo pochi anni il padre fu trasferito a Livorno dove iniziò a frequentare l’istituto magistrale. I genitori la volevano maestra".
"Invece lei voleva diventare attrice di prosa e indossava i vestiti della mamma per esercitarsi a casa sua. Il papà fu poi trasferito nel Moncenisio, tra Italia e Francia. Rosetta, ormai adolescente si annoiava. Un giorno un amico del papà arrivò con un grammofono con una tromba accompagnato da un disco il cui titolo era “Vissi d’arte” cantato da Emma Carelli. Rosetta iniziò a cantare e si scoprì in possesso di una bella voce. L’amico del padre le disse che se un giorno avesse cantato con la Carelli le avrebbe regalato un milione. Dopo qualche anno, mentre Rosetta cantava al teatro di Roma, La Tosca, quel signore andò nel suo camerino e le disse che cantava come la Carelli ma che non aveva il milione”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE