Cerca

LENDINARA

La maratona delle moto, guidata da una 90enne!

Ieri mattina, in piazza Risorgimento, ha fatto tappa la carovana delle moto storiche

La maratona delle moto, guidata da una 90enne!

Ieri mattina, in piazza Risorgimento, ha fatto tappa la carovana delle moto storiche

Rombi in Piazza Risorgimento hanno attirato i curiosi per il passaggio della 35ª edizione della Milano-Taranto, che ha sostato a Lendinara per la colazione. “Ad accogliere la Mita - scrive l’ufficio stampa della gara - è stata la simpatia di sempre del presidente della Pro loco Claudio Martello”.

La storica maratona per moto d’epoca immatricolate prima del 1967, organizzata da Franco Sabatini e dal suo Moto Club Veteran San Martino di San Martino in Colle, ha festeggiato quest’anno prima edizione dopo lo stop forzato dettato dal covid ed è stata purtroppo la prima edizione senza il suo creatore. “L’organizzazione ci ha chiesto disponibilità anche quest’anno - ha detto Claudio Martello, presidente della Pro loco - e ringraziamo tutti i volontari che si sono adoperati per accogliere al meglio questi ospiti da tutto il mondo”.

L’organizzazione ha poi consegnato agli assessori franco Fioravanti e Lorenza Masiero, insieme al presidente della Pro loco e alla città, una litografia numerata della corsa. Italia, Germania, Olanda, Principato di Monaco, Svizzera, Francia, Gran Bretagna, Austria, Canada, Stati Uniti, Lussemburgo: le varie provenienze dei 204 centauri che nel corso di tutta la mattinata hanno fatto una breve sosta e controllo del cronometro in Piazza Risorgimento, con il seguito di meccanici e squadre e dei tanto temuti “assaggiatori”, che voteranno il ristoro migliore della tappa e della corsa. Milano, Villanova di Castenaso (Bologna), Perugia, Cassino (Frosinone), Potenza, Bari, Taranto: queste le tappe previste per un percorso di circa 1.600 chilometri complessivi tra strade panoramiche e suggestive, alla scoperta di bellezze naturali, borghi, tradizioni, cultura e gastronomia.

Il conduttore più giovane è del 2007 ed è Domenico Simonato, che partecipa su Morini Corsarino 50cc del 1966, mentre il meno giovane è Arcangelo Betti del 1938 che partecipa con una Gilera Sei Giorni 125cc del 1967; il passeggero più giovane è del 2012 mentre la meno giovane tra i passeggeri è una donna, classe 1932. Una mattinata, quindi, “rumorosa” ma che ha visto molte persone assieparsi in piazza Risorgimento per “salutare” il passaggio della carovana di motori che hanno fatto tappa a Lendinara in occasione della 35ª edizione della corsa motociclistica Milano-Taranto. Rombo di motori apprezzato.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • frank1

    06 Luglio 2022 - 08:12

    i verdi/arcobaleni/ecologici...quelli della lotta all'inquinamanto,sia acustico che ambientale,.dove erano?? per non parlare poi dei contagi..il tutto sotto la mano degli amministratori locali!!come è possibile dare queste autorizazzioni nei giorni infrasettimanali??

    Report

    Rispondi

  • frank1

    06 Luglio 2022 - 08:12

    i verdi/arcobaleni/ecologici...quelli della lotta all'inquinamanto,sia acustico che ambientale,.dove erano?? per non parlare poi dei contagi..il tutto sotto la mano degli amministratori locali!!come è possibile dare queste autorizazzioni nei giorni infrasettimanali??

    Report

    Rispondi

  • frank1

    06 Luglio 2022 - 08:12

    i verdi/arcobaleni/ecologici...quelli della lotta all'inquinamanto,sia acustico che ambientale,.dove erano?? per non parlare poi dei contagi..il tutto sotto la mano degli amministratori locali!!come è possibile dare queste autorizazzioni nei giorni infrasettimanali??

    Report

    Rispondi

Mostra più commenti