VOCE
MALTEMPO
06.07.2022 - 13:25
Quello avvenuto nella notte di mercoledì 6 luglio è solo l'ultimo episodio di una serie di fenomeni meteo eccezionali che stanno destando allarme e preoccupazione, anche per le ricadute sul mondo agricolo.
Per approfondire leggi anche:
Lo ribadisce la nota stampa di Coldiretti Veneto. "Siccità e grandine, il Veneto è nella morsa del caldo con alternate avversità atmosferiche che fanno aumentare i danni e le perdite per l’agricoltura regionale. L’ultimo episodio di tempesta sulle colture è stato registrato la notte scorsa in Polesine, a Rosolina, Porto Viro, Ca Venier, Tolle in particolare, dove l’intensità dei chicchi di ghiaccio si è abbattuta sul mais e altre colture".
I danni per le colture sono stati pesantissimi. " La violenza è stata cosi forte – dicono gli agricoltori della zona – da arrivare a spostare la terra di copertura delle patate per danneggiarle addirittura sotto la superficie. Un’area – precisa Coldiretti Veneto – già segnata dalla siccità e in situazione precaria per la presenza del cuneo salino".
"Fenomeni imprevedibili come questo si sono riscontrati durante tutto il primo semestre 2022 che - secondo Coldiretti - si classifica come l’anno più caldo di sempre con una temperatura addirittura superiore di 0,76 gradi rispetto alla media storica ma si registrano anche precipitazioni praticamente dimezzate lungo la Penisola con un calo del 45%".
"La stima delle perdite di Coldiretti Veneto riferite alla sola produzione vegetale che vale 3,2 miliardi di euro, si attestano intorno agli 800 milioni ovvero il 25%. Un calcolo che non tiene conto dei fortunali. Un sistema – ricorda Coldiretti Veneto – che vale 6,4 miliardi di fatturato realizzato da oltre 80 mila aziende agricole che coltivano una Sau" che supera gli 820 mila ettari.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE