Cerca

LA GRANDE SICCITA'

"Mai vista una situazione del genere"

Zaia: “Usare più risorse del Pnrr per salvaguardare l'acqua”

"Mai vista una situazione del genere"

Autorità del Po: “Cose mai viste”. Zaia: “Usare più risorse del Pnrr per salvaguardare l'acqua”.

Ora è ufficiale, è stato d’emergenza per siccità. Lunedì scorso il Consiglio dei Ministri su proposta del presidente Mario Draghi, ha deliberato la dichiarazione dello stato di emergenza per siccità. L'emergenza è stata dichiarata fino al 31 dicembre 2022 “in relazione alla situazione di deficit idrico in atto nei territori delle Regioni e delle Province Autonome ricadenti nei bacini distrettuali del Po e delle Alpi Orientali, nonché per le peculiari condizioni ed esigenze rilevate nel territorio delle regioni Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte e Veneto”.

La carenza d'acqua sarà dunque fronteggiata “con mezzi e poteri straordinari e con interventi di soccorso e assistenza alla popolazione interessata”. Dal Fondo per le emergenze nazionali saranno presi 36 milioni e mezzo di euro per aiutare le Regioni incluse nello stato di emergenza. In base alla distribuzione decisa dal Governo, al Veneto spettano 4,8 milioni di euro. Presto sarà anche nominato un commissario ad hoc.

Meuccio Berselli, segretario autorità distrettuale fiume Po ieri ha detto che “Secondo me siamo in troppi ed il cittadino non riesce a capire chi decide, quindi ben venga il commissario. Facciamo molta fatica perché diamo delle indicazioni di pianificazione e di programmazione ma non siamo noi quelli che dobbiamo realizzare le opere. Per quanto riguarda l’idropotabile ad esempio, c'è l’Arera ed i momenti di emergenza vengono gestiti dal dipartimento di Protezione Civile".

"Le concessioni e tutto quello che avviene per l'agricoltura invece avviene per nome e per conto delle Regioni e dei sistemi regionali. Ben venga dunque il commissario. Le scelte che vengono intraprese del commissario secondo me sono legittimate, intanto dal ruolo che ha, ed è proprio per questo che la decisione di ridurre dei prelievi o di decidere dove prelevare di più è una scelta che nessuno può opinare perché centralizzata”.

E ancora: “Il cuneo salino è a 31 km. Dobbiamo fare di tutto per sostenere la portata e per continuare a dilavare il sale per tenere una concentrazione più bassa possibile perché il rischio è un danno irreversibile o comunque il pericolo di avere falde di acqua dolce con acqua salmastra, quindi inutilizzabili. Questo problema è molto sentito da parte di tutti e per questo chiediamo un sacrificio a tutti per tenere la portata un po’ più alta. In un anno medio, il cuneo salino, è al di sotto dei 10 km, in alcuni anni riusciamo a tenerlo anche a zero, dipende molto dalla portata del fiume. La portata a Pontelagoscuro nell'ultima sezione, di solito è sempre al di sopra di 450 metri cubi al secondo, oggi è a 200. Nel 2003 che è stato un anno orribile dal punto di vista anche della siccità arrivammo a circa 30 km, purtroppo stiamo battendo tutti i record”.

E ad Ansa, il presidente della Regione Veneto Luca Zaia ha dichiarato: “Noi siamo stati i primi in Italia, precisamente il 21 aprile, a chiedere lo stato di emergenza per la siccità perché già due mesi fa gli indicatori erano evidenti. Ben venga dunque la scelta del governo di concederci lo stato di emergenza. Ora attendiamo di capire i dettagli e aspettiamo la nomina del commissario e degli eventuali sub commissari affinché si possa essere operativi con interventi veloci. C'è poi un aspetto, quello finanziario, che riteniamo fondamentale per dare ristori a chi ha subito danni".

"Spero inoltre che si rivedano alcuni capitoli del Pnrr e si approfitti dei fondi europei, ad esempio, per la pulizia degli invasi di montagna, per la creazione di nuovi invasi magari da cave dismesse, per aiutare l'agricoltura affinché utilizzi forme di irrigazione non colabrodo dato che la canalizzazione a cielo aperto ha una dispersione della risorsa idrica paurosa. Bisogna pensare al futuro e usare più risorse del Pnrr per salvaguardare l'acqua”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400