VOCE
FRATTA POLESINE
09.07.2022 - 18:00
Si tratta di una “batana”, imbarcazione utilizzata nei bassi fondali delle valli di Comacchio
In occasione della giornata di chiusura della fiera dei Santi Pietro e Paolo, Fratta Polesine ha dato il battesimo alla sua nuova barca.
Si tratta di una “batana”, imbarcazione a fondo piatto utilizzata tradizionalmente nei bassi fondali delle valli di Comacchio per la pesca alle anguille ma molto nota anche per uso turistico lungo i canali della “città dei tre ponti”. Questo tipico mezzo di legno è stato restaurato dagli studenti della locale scuola media “Palladio”, sapientemente guidati dall’esperienza dell’esperto carpentiere nautico Michele Naletto, su incarico della direzione didattica di Ferrara. Il progetto è stato portato a termine dai ragazzi senza l’impegno di strumenti o attrezzature elettriche, ricalcando quindi l’antica metodologia dei maestri d’ascia veneziani, dei passatori di fiume e pescatori delle valli del Delta: rigorosamente a mano.
Con grande pazienza, a colpi di carta vetrata e pennello - unico “neo” del lavoro le macchie sui vestiti a fine giornata per la “gioia” delle mamme - dopo il varo ufficiale si è arrivati quindi al “gran giorno”; la prima discesa lungo le acque del canale Scortico che attraversa l’abitato di Fratta costeggiando tra gli altri le ville Avezzù-Molin e la celeberrima Badoer.
Un’occasione unica per sperimentare la cosiddetta voga “alla veneta”, in piedi, da parte dei ragazzi che quindi, dopo esser stati progettisti e carpentieri, hanno vestito anche i panni dei vogatori: da protagonisti del restauro della “Badoera” - la scelta del nome della barca era quasi obbligato - al battesimo del remo, il passo è stato rapido e quasi naturale. A guidarli in acqua e fornire i primi rudimenti di questo modo di vogare, altri esperti maestri, gli istruttori e soci fondatori del Gruppo Remiero Adigetto Eligio Garbo e Luca Baccaglini.
L’iniziativa è stata particolarmente apprezzata dai ragazzi, a riprova della grande passione ed entusiasmo che suscita la “voga alla veneta”: vanno ricordate in proposito le due fortunate esperienze passate che hanno visto il Gruppo Remiero Adigetto e Assonautica Acqua Interne Veneto ed Emilia collaborare attivamente nell’organizzazione di due discese, una in Adigetto nel giugno dello scorso anno, e una seconda lungo il Canalbianco alcuni mesi fa.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE