Cerca

TRECENTA

Alla scoperta del cielo stellato

Una serata speciale

Alla scoperta del cielo stellato

Una serata dedicata al Gruppo Astrofili Polesani, organizzata dall’amministrazione comunale e dal Comitato biblioteca di Trecenta, con la collaborazione dell’istituto Bellini, che ha concesso l’uso degli spazi dell’azienda agricola per l’osservazione del cielo stellato.

In località Marzanata, è stata allestita una piccola arena, illuminata dalla luce delle candele, un po’ per tenere lontane le zanzare, un po’ per non illuminare troppo la serata. Mentre da un lato Luca Boaretto parlava delle meraviglie dell’astronomia, Marco Barella e Riccardo Longato preparavano la postazione con il telescopio per l’osservazione della luna e del cielo.

Luca Boaretto, vicepresidente del gruppo, ha smontato alcune immagini poetiche, come il tramonto, spiegando che più è rosso, più vuol dire che c’è inquinamento, dal momento che all’orizzonte, in basso, si fermano tutte le molecole inquinanti; oppure che i girasoli non sono rivolti verso la luce del sole, ma verso il calore emanato dalla nostra stella. Verso le 22.30, al termine delle interessanti dissertazioni di Luca, ci si è spostati verso il telescopio, dove Marco Barella, presidente del gruppo, e Riccardo Longato hanno guidato i presenti nell’osservazione della luna e i suo crateri, i rilievi e i mari, per poi osservare le costellazioni estive come il Grande Carro, il Cigno, lo Scorpione, le nebulose e gli ammassi stellari. Particolare emozione per i bambini presenti, che si sono approcciati all’osservazioni con molta curiosità.

I componenti del Gruppo Astrofili Polesani hanno invitato i presenti a visitare l’osservatorio, che si trova a Sant’Apollinare, aperto tutti i venerdì sera.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400