Cerca

CORONAVIRUS IN POLESINE

Il contagio fa paura, a giorni quarta dose per 65mila

“La campagna per over 80 non ha avuto grande adesione, ma con la ripresa dei contagi speriamo bene”

Il contagio fa paura, a giorni quarta dose per 65mila

“La campagna per over 80 non ha avuto grande adesione, ma con la ripresa dei contagi speriamo bene”

Via libera per la somministrazione della quarta dose di vaccino anche per i cittadini over 60 e per le persone vulnerabili di ogni età. Una campagna vaccinale inizialmente aperta e consigliata ai cittadini con età superiore o uguale a 80 anni per cui fossero trascorsi 4 mesi dalla terza dose, agli ospiti delle case di riposo e a coloro che si trovano nella fascia di età compresa tra i 60 e i 79 anni con patologie concomitanti o pregresse che determinano elevata fragilità.

“Abbiamo avviato le procedure e, tra mercoledì e giovedì, inizieremo l’apertura della campagna ai soggetti over 60 e alla popolazione fragile - spiega Urbano Brazzale, direttore amministrativo dell’azienda Ulss 5 - Si tratta di circa 65mila utenti per cui stiamo procedendo per l’apertura di accesso alla prenotazioni nei centri vaccinali di Adria, Rovigo Censer e Trecenta ospedale”.

Per coloro che già potevano accedere al richiamo le percentuali di esecuzioni non stanno evidenziato una buona adesione. “Per quanto riguarda gli over 80, circa 13.500 utenti, dalla partenza della campagna abbiamo inviato le lettere di convocazione, in rinforzo alla normale procedura di prenotazione tramite l’apposito portale, e avviato gli accessi nel periodo dal 10 al 20 giugno. Ad oggi ha aderito il 36% della popolazione eleggibile - prosegue il direttore amministrativo . Per gli over 60 in condizione di fragilità, un totale di circa 21 mila utenti, l’accesso andava dalla data del 29 giugno fino a quella del 23 luglio ed il 13% ha completato la vaccinazione”.

A far pressione per l’estensione della fascia di età è soprattutto l’esigenza di mettere in sicurezza i più fragili contro la nuova variante Omicron 5, ma a preoccupare è anche l’aumento dei numeri dei contagi, che confermano una ripresa della circolazione del virus. “Tenendo conto dell’attuale condizione di aumentata circolazione virale con ripresa della curva epidemica, associata ad aumento dell'occupazione di posti letto nelle aree mediche e, in minor misura, nelle terapie intensive, sia delle evidenze disponibili sull’efficacia della seconda dose di richiamo nel prevenire forme gravi di Covid sostenute dalle varianti maggiormente circolanti” - si apprende dalla circolare firmata dal direttore generale Prevenzione del ministero della salute, Giovanni Rezza, dal direttore generale dell'Agenzia italiana del farmaco Aifa, Nicola Magrini, e dai presidenti dell'Istituto superiore di sanità Silvio Brusaferro e del Consiglio superiore di sanità Franco Locatelli.

“Ad oggi sono 419 i nuovi casi di positività e 54 i pazienti ricoverati, di cui due nel reparto di terapia intensiva - continua Brazzale - Del totale dei ricoverati 21 sono pazienti Covid sintomatici mentre gli altri 33 sono asintomatici e sono emersi dall’azione di screening che viene normalmente effettuata agli utenti che necessitano di ricovero ospedaliero”.

Nelle case di riposo vengono segnalati circa 60 ospiti positivi, e circa una trentina di operatori. Il tasso di positività degli ultimi giorni è salito al 19,56%. “Ricordiamo che i punti tamponi sono ancora operativi - prosegue -, a Trecenta, Adria, Rovigo ospedale, per coloro che necessitano dei servizi sanitari, e alla cittadella sanitaria”. Dalla data di avvio della campagna relativa alla quarta dose nella regione Veneto, erano 475mila i cittadini che avanti il diritto a ricevere il secondo booster, di cui oltre 365 mila over 80, 75 mila soggetti fragili tra i 60 e i 79 anni e oltre 34mila ospiti delle case di riposo. Con l’estensione della campagna anche agli over 60, le porte dei centri vaccinali si apriranno ad altri 558mila utenti. Un’azione che richiederà la massima organizzazione delle aziende sanitarie di tutta la regione, per pianificare i nuovi appuntamenti e gestire quelli già assegnati, auspicando un’adesione migliore di quella registrata fino ad oggi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400