Cerca

LA GRANDE SICCITA'

Scatta il razionamento dell'acqua. Previste multe

Il sindaco ordina: "Usarla solo per scopi indispensabili"

Nove ore coi rubinetti a secco, giovedì prossimo

Il sindaco Michele Domeneghetti ha emesso l’ordinanza sul “Risparmio idrico e riduzione dell’utilizzo di acqua potabile”, fornita dal pubblico acquedotto, con effetto fino alla revoca su tutto il territorio di Corbola.

E’ rivolta a tutti gli utenti del Servizio Idrico Integrato che sono invitati a fare uso estremamente accorto dell’acqua. Agli utenti di tipo domestico l’invito di impiegare l’acqua esclusivamente per gli usi alimentari e igienico-sanitari. Inoltre c’è il divieto di impiegare acqua potabile fornita dal pubblico acquedotto per alcune attività pubbliche e private, come il lavaggio di cortili e piazzali; il lavaggio domestico di veicoli a motore; il riempimento di vasche da giardino, fontane ornamentali e simili.

Sono esclusi dall'ordinanza i servizi pubblici di igiene urbana; il verde di pertinenza sanitario/ospedaliera; l’utilizzo zootecnico o produttivo per le attività regolarmente autorizzate all'uso di acqua potabile. E’ consentito innaffiare orti e giardini esclusivamente nella fascia oraria notturna, tra le ore 24 e le ore 7.

Il 23 giugno c’è stato un incontro dei sindaci tenutosi con Acque Venete spa, la Prefettura, la Provincia di Rovigo, Arpav e AUlss 5 Polesana, a Rovigo. Durante l’incontro è stata chiesta di valutare l’opportunità di attuare eventuali provvedimenti di competenza finalizzati a limitare l’utilizzo dell’acqua potabile per usi non essenziali, con lo scopo di preservare la risorsa idrica fornita dalla rete acquedottistica in considerazione dell’emergenza siccità in atto.

Il sindaco Domeneghetti ribadisce che "l’acqua è una risorsa pubblica di primaria e assoluta importanza, il fiume Po è interessato da criticità di magra eccezionale che stanno comportando la risalita del cuneo salino e rischiano di compromettere la regolare erogazione di acqua con specifiche caratteristiche di qualità".

Per questi motivi il primo cittadino invita tutti "ad adottare ogni utile accorgimento finalizzato al risparmio di acqua, come riparare prontamente perdite, anche minime, da rubinetti, sciacquoni. Installare sui rubinetti dispositivi frangigetto che, mescolando l’acqua con l’aria, consentono di risparmiare risorsa idrica pur disponendo di un flusso di agevole impiego. Se possibile, limitare la ricarica degli sciacquoni sottraendo volume al serbatoio; impiegare lavastoviglie e lavatrici solo a pieno carico; preferire la doccia al bagno, avendo cura in particolare di non far scorrere acqua mentre ci si insapona".

Domeneghetti spiega che "gli accorgimenti sopra suggeriti comportano, oltre ad un sensibile positivo impatto di tipo ambientale e civico, anche un non trascurabile risparmio economico per gli utenti stessi". E invita a prestare particolare attenzione al riempimento delle piscine ad uso privato mediante acqua potabile, privilegiando di effettuare questa operazione in orari notturni.

Ai trasgressori sarà applicata una sanzione amministrativa pecuniaria da 25 euro a 500 euro.

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • Nik12

    13 Luglio 2022 - 10:08

    E poi il sindaco lo usa tutti i giorni e per innaffiare il prato

    Report

    Rispondi