Cerca

L'ALLARME

La crescita del prezzo del gas può uccidere l'economia

Appello: "Serve subito un tetto a prezzo"

La crescita del prezzo del gas può uccidere l'economia

La crescita del prezzo del gas può non solo annullare gli effetti in termini di crescita di ripartenza e Pnrr, ma anche uccidere l'economica. E' un appello forte e chiaro, quello che arriva in ambito Ue, alla luce dell'andamento dell'inflazione e delle proiezioni per quanto concerne il prezzo del gas, in particolare in vista dell'inverno.

Secondo le previsioni, infatti, l’inflazione in Italia toccherà quest’anno livelli da record. Il dato raggiungerà il 7,4 per cento per poi scendere al 3,4 nel 2023. Sono queste le previsioni estive della Commissione europea. La pressione sui prezzi delle materie prime si ridurrà solo nel 2023 ed è probabile che quest’anno aumenti ulteriormente quella sui prodotti alimentari a causa della grave siccità che sta colpendo soprattutto il nord Italia.  Bruxelles prevede anche un aumento del Pil al 2,9 per cento, rispetto al 2,4 stimato a maggio. Il prossimo anno, invece, la crescita del Pil dovrebbe attestarsi attorno allo 0,9 per cento nel 2023.

Sul fronte della crisi energetica non si vedono miglioramenti nel breve periodo. A incidere è la guerra in corso in Ucraina che rende l’economia italiana – ed europea in generale – particolarmente vulnerabile, a causa dell’elevata dipendenza dalla Russia. "Nuovi aumenti dei prezzi del gas potrebbero far salire ulteriormente l’inflazione e soffocare la crescita", spiegano da Bruxelles.

Paolo Gentiloni, commissario Ue per l’Economia, ha specificato che le previsioni dell’Ue "sono soggette a forti incertezze e rischi al ribasso". L’ex premier ha riferito che la Commissione sta valutando anche la possibilità di definire un tetto al prezzo del gas. La proposta verrà discussa i prossimi giorni, ma – specifica Gentiloni – sarà considerata "in caso di eventualità future straordinarie ma non come decisione da adottare oggi". Sulle previsioni europee ha poi commentato: "Per navigare in queste acque agitate, l’Europa deve mostrare leadership, con tre parole che definiscono le nostre politiche: solidarietà, sostenibilità e sicurezza".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • frank1

    15 Luglio 2022 - 09:06

    non servono ne lauree..ne master...ne nobel in economia per capirlo!! e quindi,la nostra politica,oltre che occuparsi dei doppi cognomi ai nascituri.. oltre che presenziare alle parare pridy..che pensa di fare??

    Report

    Rispondi