VOCE
L'ALLARME
14.07.2022 - 17:00
La crescita del prezzo del gas può non solo annullare gli effetti in termini di crescita di ripartenza e Pnrr, ma anche uccidere l'economica. E' un appello forte e chiaro, quello che arriva in ambito Ue, alla luce dell'andamento dell'inflazione e delle proiezioni per quanto concerne il prezzo del gas, in particolare in vista dell'inverno.
Secondo le previsioni, infatti, l’inflazione in Italia toccherà quest’anno livelli da record. Il dato raggiungerà il 7,4 per cento per poi scendere al 3,4 nel 2023. Sono queste le previsioni estive della Commissione europea. La pressione sui prezzi delle materie prime si ridurrà solo nel 2023 ed è probabile che quest’anno aumenti ulteriormente quella sui prodotti alimentari a causa della grave siccità che sta colpendo soprattutto il nord Italia. Bruxelles prevede anche un aumento del Pil al 2,9 per cento, rispetto al 2,4 stimato a maggio. Il prossimo anno, invece, la crescita del Pil dovrebbe attestarsi attorno allo 0,9 per cento nel 2023.
Sul fronte della crisi energetica non si vedono miglioramenti nel breve periodo. A incidere è la guerra in corso in Ucraina che rende l’economia italiana – ed europea in generale – particolarmente vulnerabile, a causa dell’elevata dipendenza dalla Russia. "Nuovi aumenti dei prezzi del gas potrebbero far salire ulteriormente l’inflazione e soffocare la crescita", spiegano da Bruxelles.
Paolo Gentiloni, commissario Ue per l’Economia, ha specificato che le previsioni dell’Ue "sono soggette a forti incertezze e rischi al ribasso". L’ex premier ha riferito che la Commissione sta valutando anche la possibilità di definire un tetto al prezzo del gas. La proposta verrà discussa i prossimi giorni, ma – specifica Gentiloni – sarà considerata "in caso di eventualità future straordinarie ma non come decisione da adottare oggi". Sulle previsioni europee ha poi commentato: "Per navigare in queste acque agitate, l’Europa deve mostrare leadership, con tre parole che definiscono le nostre politiche: solidarietà, sostenibilità e sicurezza".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE