VOCE
METEO
18.07.2022 - 10:24
Nuova ondata di caldo eccezionale all'orizzonte. Con l'inizio della settimana l'anticiclone africano Apocalisse4800 diventerà sempre più forte e potente tanto da far raggiungere temperature record su molte città e con valori massimi vicini o di poco superiori ai 40°C in pianura. Queste le previsioni comunicate dal sito specializzato IlMeteo.it. Il nome scelto per l'anticiclone deriva dal fatto che lo zero termico balzerà addirittura a quota 4800 metri di altitudine. In parole povere, per raggiungere gli 0° sarà necessario trovarsi ad almeno 4800 metri di quota. Per capirsi, in vetta al Monte Bianco.
Con l'anticiclone africano si raggiungerà una quasi totale stabilità dell'atmosfera, infatti per tutti i prossimi sette giorni il sole sarà prevalente e il cielo si presenterà praticamente sereno su tutte le regioni. Da segnalare soltanto occasionali e piuttosto isolati brevi rovesci o rapidi temporali di calore lungo i confini alpini (soprattutto dell'Alto Adige, in Val Pusteria) e più raramente sugli Appennini centrali (specie in Abruzzo).
Ma saranno le temperature, sia massime sia minime a essere le protagoniste di quella che molto probabilmente sarà la settimana più calda di questo folle anno. I valori massimi, a partire da mercoledì 20 e almeno fino al weekend del 23 e 24 luglio, sono previsti in continuo e costante aumento con punte di 39-41°C in città come Milano, Pavia, Bologna, Ferrara, Padova, Firenze, Bologna. Ma se di giorno si suderà non poco, il clima sarà peggiore di notte quando le temperature almeno fino alle 23 rasenteranno i 30°C su tantissime città del Nord e della Toscana.
Antonio Sanò, direttore e fondatore del sito www.iLMeteo.it avvisa che queste condizioni meteo potrebbero accompagnarci fin quasi alla fine del mese, in una sorta di blocco anticiclonico con l'alta pressione ben piantata sull'Europa centro-meridionale. Il dato più allarmante riguarda le precipitazioni: non sono previste infatti perturbazioni o break temporaleschi significativi praticamente fino alla fine del mese. Una situazione davvero preoccupante vista la siccità perdurante ormai da almeno 6 mesi che tra l'altro ha fatto prosciugare alcuni bellissimi laghi alpini (ad esempio il lago Azzurro in Valchiavenna e il lago di Limides nelle Dolomiti ampezzane).
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE