VOCE
OPERAZIONE ANTI BRACCONAGGIO
23.07.2022 - 18:00
L’esperienza di chi veste una divisa, di chi protegge l’ambiente del Polesine e del Bassopolesine; e la passione di chi vive il Po, ma non solo, come pescasportivo e non tollera che predoni stranieri facciano strage di pesce. Con loro, tante associazioni del territorio, dalle Giacche Verdi a tante altre.
Due motivazioni che, combinate, hanno dato un risultato esplosivo. Esplosivo per i bracconieri del Po, ormai logorati - per fortuna - da una serie di operazioni di contrasto costanti, mirate e ben condotte.
Anche ieri mattina la polizia provinciale e i ragazzi di Fipsas, i pescasportivi, hanno eseguito un controllo a largo raggio, tra Bottrighe, Porto Viro e Taglio di Po, alla ricerca delle micidiali reti dei predoni del Po.
Vere e proprie trappole, fuori legge, che vengono posizionate sott’acqua, spesso lunghe decine di metri, in grado di fare strage di pesce, in quel tratto di fiume. Il ricavato, in spregio a normative e disposizioni, anche per la tutela della salute umana, viene poi commercializzato nei mercati alimentari dell’Est Europa, spesso dopo trasporti in condizioni quantomeno precarie. Notevole il quantitativo di pesce che è stato liberato.
Rispetto al far west di una quindicina di anni fa tanto è stato fatto. E questi delinquenti ormai hanno una vita sempre più difficile, braccati da vicino da chi ama il fiume e da chi vuole fare rispettare la legge.
La collaborazione tra polizia provinciale e Fipsas Vigilanza Ittica è ormai una meravigliosa consuetudine. E una vera e propria manna, per la polizia provinciale.
Che ha uomini di esperienza e capacità praticamente insostituibili, ma soffre di una cronica carenza di organici e di mezzi, nonostante l’importanza dei compiti che le sono affidati. In attesa che la politica si renda conto di queste lacune e dell’importanza di colmarle, per fortuna c’è l’entusiasmo di Fipsas, a dare forze fresche ai tutori della legge. I bracconieri, ovviamente, non saranno felici. E questa è, davvero, una meravigliosa notizia, per tutti.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE