Cerca

CARO VITA

Il Governo toglie l'Iva sui generi alimentari

Una delle due ipotesi per combattere la crescita dei prezzi, l'altra è la conferma del bonus da 200 euro

Rincari, è il turno di farina, pane e pasta

Togliere del tutto l'Iva sui generi alimentari primari, dimezzarla su altri. Questa una delle due ipotesi al vaglio del governo per combattere l'inflazione. L'altra è quella di reiterare, anche per il prossimo mese, il bonus dei 200 euro. Ferme restando le misure per contenere il caro bollette. E' il piano che il Governo sta attuando per aiutare le famiglie italiane in questo difficilissimo frangente. Provvedimenti che dovrebbero essere varati ufficialmente entro la prima settimana di agosto.

Ma c’è un problema di tempi. Il decreto dovrà essere convertito entro 60 giorni. E quindi quando le camere saranno già sciolte. Ci sarà pochissimo spazio per modifiche e correttivi. Per questo Mario Draghi per muoversi vuole l’unanimità, o quasi. E di certo tutti i voti della sua ex maggioranza. Sia in consiglio dei ministri che in parlamento.

Il bonus 200 euro del Ddl Aiuti finirà nelle buste paga di 30 milioni di italiani questo mese e costerà 6,8 miliardi. Reiterarlo ad agosto avrebbe lo stesso costo e, vista la dotazione del Decreto Aiuti Bis, per questo il bonus è alternativo al taglio dell’Iva.

Che invece costa circa 4 miliardi di euro e, spiega oggi il Messaggero, prevede l’azzeramento dell’imposta sul valore aggiunto per questi prodotti: pane e pasta; farina e patate; latte e olio d’oliva. Il piano prevede inoltre di portare dal 10% al 5% l’Iva su questi prodotti: carne bovina, di vitello e di pollo; salumi (da banco e confezionati) e pesce fresco; uova, cioccolato e gelati.

L’idea del governo è stata quella di concentrarsi su un carrello della spesa ideale, che includa beni effettivamente di prima necessità. Il costo di partenza di 6,5 miliardi potrebbe quindi scendere fino a 4. Nella lista entrerebbero gli alimentari più importanti e si discute sulla durata del taglio. Azzerare l’Iva sul pane fresco, per esempio, costa 253 milioni di euro per un anno.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • frank1

    25 Luglio 2022 - 08:07

    aspetta e spera...specie ora che non abbiamo il governo! ma se ci fosse da mettere una tassa ex novo,scatterebbe dalla mezzanotte di oggi!!

    Report

    Rispondi

  • frank1

    25 Luglio 2022 - 08:07

    aspetta e spera...specie ora che non abbiamo il governo! ma se ci fosse da mettere una tassa ex novo,scatterebbe dalla mezzanotte di oggi!!

    Report

    Rispondi

  • frank1

    25 Luglio 2022 - 08:07

    aspetta e spera...specie ora che non abbiamo il governo! ma se ci fosse da mettere una tassa ex novo,scatterebbe dalla mezzanotte di oggi!!

    Report

    Rispondi

Mostra più commenti