VOCE
EMERGENZA GAS RUSSO
27.07.2022 - 12:03
Chiusura anticipata di negozi e attività commerciali, termosifoni al massimo a 19° e coprifuoco per la pubblica illuminazione. Sono - per ora - solo alcune ipotesi, ma qualche misura per ridurre il consumo del gas per questo inverno verrà sicuramente presa. Dopo settimane di trattative, i ministri dell’Energia dei Paesi dell’Unione europea hanno approvato il piano di emergenza. Un accordo che consentirà ai 27 membri di liberarsi sempre di più dalla dipendenza energetica dalla Russia.
Il 15% di tagli inizialmente proposti, sono stati rimodellati Paese per Paese, a seconda di quanto gas esportano e di come sono interconnessi. L’Italia, come ha spiegato il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani, dovrà risparmiare il 7% rispetto alla media annua degli ultimi 5 anni: "Noi abbiamo già previsto un piano di risparmio che è uguale o superiore a questo numero", ha detto ricordando le strategie di differenziazione dei fornitori. "Per quanto riguarda agli italiani, cambierà davvero molto poco", ha affermato al Tg1.
L’Italia dovrà rinunciare a 4-5 miliardi di metri cubi di gas dei poco più di 70 che consuma ogni anno. Un risparmio da concentrare nel periodo compreso tra il 1° agosto e il 31 marzo 2023, quindi tutto l’autunno, l’inverno e buona parte della primavera. Quasi un terzo del metano bruciato nel nostro Paese è utilizzato per riscaldare e illuminare le case. Infatti, stando ai dati Terna, il 50% dell’elettricità viene prodotta proprio con il gas. Per questo motivo, un provvedimento forse necessario sarà abbassare di circa 2 gradi i riscaldamenti delle abitazioni.
Invece, per quanto riguarda l’energia elettrica, si pensa di chiedere ai Comuni di spegnere fino al 40% dei lampioni. Nel caso più estremo, si potrebbe valutare l’ipotesi di chiudere gli uffici pubblici alle 17 e 30, i negozi alle 19 e i locali alle 23. Ogni Paese europeo sceglierà il metodo che più gli si addice entro settembre, quando dovrà presentare un piano nazionale.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE