Cerca

ADRIA

Grazie al Pnrr finanziati progetti per 7 milioni

La buona notizia comunicata nel corso della conviviale del Rotary

Grazie al Pnrr finanziati progetti per 7 milioni

Incontro con l’amministrazione comunale coordinato dal nuovo presidente Ingegneri

Pnrr e le ricadute ad Adria rispetto alle linee guida tracciate dall’amministrazione comunale. E’ stato questo l’argomento trattato durante il tradizionale incontro del Rotary Club di Adria di martedì scorso all’hotel Stella d’Italia presieduto dal nuovo presidente del Club per l’annata 2022-2023, Federico Ingegneri, con i rappresentanti del Comune di Adria.

Ospiti e relatori della serata, infatti, il sindaco Omar Barbierato, l’assessore a Lavori pubblici Marco Terrentin e il dirigente del settore Andrea Portieri. Tema della serata, come detto, il Piano nazionale di ripresa e resilienza, le ricadute e i benefici per il Comune di Adria. E’ stata l’occasione per il sindaco Barbierato di illustrare alla platea rotariana dei soci e dei loro ospiti, le linee guida dall’amministrazione comunale indirizzate a rendere Adria una città più sostenibile, sicura e con una visione per il futuro volta al rilancio infrastrutturale e ambientale sia tramite l’affermazione del ruolo di primaria importanza nel territorio del Polesine, che di una migliorata competitività nell’ambito della cultura, e dell’offerta turistica in sinergia con i Comuni vicini.

Di seguito l’assessore Terrentin è entrato nel dettaglio sui contenuti del Pnrr e le positive ricadute per il territorio comunale di Adria. Sono ad oggi sei i progetti presentati e già finanziati per un importo complessivo di 7 milioni e 50mila euro. I capisaldi oggetto dei progetti finanziati dal Pnrr sono la rigenerazione urbana ed in particolare tre interventi dedicati al centro urbano (3 milioni di euro), un milione di euro per le aree verdi e un milione di euro per le frazioni. Altro intervento del Pnrr è rivolto alla riqualificazione di alloggi di edilizia residenziale popolare a Borgo Dolomiti (un milione e 350mila euro). Due sono i progetti legati al sociale con particolare riferimento alla disabilità ed all’estrema povertà (700mila euro).

L’ingegner Portieri ha esaustivamente illustrato le azioni intraprese e da intraprendere per l’utilizzo dei fondi messi a disposizione del Pnrr analizzando nel dettaglio le varie fasi; dalla pianificazione, progettazione, esecuzione alla rendicontazione e collaudo delle opere finanziate.

Sono stati illustrati con una sintetica presentazione attraverso delle slide come l’amministrazione comunale dalla pianificazione strategica alle fasi di pianificazione, progettazione, esecuzione e collaudo deve necessariamente sviluppare gli interventi di investimento pubblico.

In particolare considerando le varie fasi del procedimento dell’opera pubblica sono stati elencati 22 interventi per un finanziamento complessivo di 15 milioni e 990mila euro finanziati al 21% da privati (project financing), 44% dal Pnrr, al 2% dal Gse (Gestore servizi energetici - risparmio energetico), al 15% dallo Stato, al 10% dalla Regione Veneto e al 9% dal Comune di Adria.

Al termine degli interventi dei relatori si è quindi lasciato spazio ad un breve momento di confronto attraverso le domande poste dai soci e dagli ospiti che hanno portato ad un costruttivo dibatto con i rappresentanti comunali.

La serata si è conclusa con la consegna di un omaggio ai relatori; omaggio messo a disposizione dal negozio di Antiquariato “Arte e Storia” di via Riviera Roma. Soddisfazione fra i presenti alla serata, per la migliorata consapevolezza sul Pnrr, sui progetti per la città di Adria e sui programmi dell’attuale amministrazione sempre con uno sguardo attento agli sviluppi futuri. Come più volte ribadito dal sindaco, in pieno stile rotariano: “Il successo si ottiene solo con un grande lavoro di squadra”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400