VOCE
ECONOMIA
30.07.2022 - 09:17
Settore determinante anche per il nostro territorio. Marinese: “Grande opportunità per la filiera”
Sarà Venezia la “madrina” del primo summit internazionale dedicato alla transizione sostenibile del settore moda in programma il 27 e 28 ottobre, alla Fondazione Cini di isola di San Giorgio.
“Venice Sustainable Fashion Forum 2022” si articolerà in due giorni: la giornata del 27 ottobre dal titolo “Just Fashion Transition” realizzata da Confindustria Venezia Area Metropolitana di Venezia e Rovigo e The European House - Ambrosetti, con il patrocinio di Assocalzaturifici e la giornata del 28 ottobre dal titolo “The Values of Fashion” realizzata da Camera nazionale della moda italiana e Sistema moda Italia.
Il forum punta a diventare l’evento di riferimento annuale incentrato sulla sostenibilità nel settore moda, con focus, dibattiti, e presentazione di dati utili per comprendere presente e futuro di una filiera chiave per la transizione sostenibile. Misurare l’impatto complessivo della moda e, a maggior ragione, delle sue filiere, non è semplice in mancanza di dati coerenti.
L’industria della moda italiana rappresenta un fatturato di circa 100 miliardi, occupa oltre mezzo milione di addetti per più di 60mila aziende. L’Italia, leader dell’industria della moda di alta qualità nel mondo, ha dunque il dovere di essere al centro del dibattito internazionale sulla sostenibilità nella moda.
Da questa consapevolezza e dalla volontà di lavorare congiuntamente verso un obiettivo concreto di transizione sostenibile nasce Venice Sustainable Fashion Forum, il primo evento che riunisce le aziende della filiera “fashion” per identificare le sfide prioritarie, indicare una strada condivisa di cambiamento e avviare un percorso di trasformazione fattivo e basato su evidenze scientifiche e misurabili.
“Venice Sustainable Fashion Forum 2022” rappresenta un’importante occasione per fare il punto sulle istanze principali per il futuro del settore. All’evento interverranno istituzioni, Ong, brand, professionisti di filiera, rappresentanti del mondo dell’industria e dell’impresa, opinion leader, protagonisti della trasformazione sostenibile in atto che, attraverso analisi di trend, dati e comportamenti del mercato faranno chiarezza sulle nuove sfide sociali, ambientali e tecnologiche e le leve competitive che guideranno l’evoluzione in chiave sostenibile dell’intero settore, in particolare della supply chain.
Per Vincenzo Marinese, presidente di Confindustria Venezia-Rovigo, “Venezia, città sostenibile per eccellenza, è il luogo ideale per il debutto di Venice Sustainable Fashion Forum - dichiara - la Serenissima, regina dei mari, con la Via della seta ha dato impulso a quello che nel Rinascimento era considerato il primo distretto tessile e della moda del mondo occidentale. Erede della tradizione nata a Venezia nel XIII secolo, il cluster calzaturiero della Riviera del Brenta oggi è tra i più prestigiosi luoghi della manifattura. Una realtà all’avanguardia, impegnata nel raggiungimento di elevati standard di sostenibilità attraverso l’attività del Politecnico calzaturiero: hub tecnologico, di innovazione e formazione che il prossimo anno celebrerà cento anni di storia. Tutto ciò costituisce il più prezioso patrimonio di Venezia, che tutto il mondo ammira. Con Venice Sustainable Fashion Forum - conclude Marinese - la nostra città conferma la propria vocazione alla contaminazione e allo scambio di idee, la lunga tradizione del bello e ben fatto. Per questi motivi l’iniziativa, che vedrà la partecipazione di autorevoli personalità di rilievo internazionale, rappresenta una grande opportunità per la filiera della moda, della calzatura, del lusso e del turismo di alta gamma”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE