Cerca

ROSOLINA MARE

Alla scoperta del profeta Pier Paolo Pasolini

Guidati da Diego Crivellari

Alla scoperta del profeta Pier Paolo Pasolini

Mercoledì 3 agosto, alle ore 21.30, presso al Centro Congressi di Rosolina Mare, il secondo appuntamento della rassegna "Un Po di… Orizzonti": un omaggio a Pier Paolo Pasolini nel centenario della nascita, dal titolo "Il paesaggio come valore universale", che vedrà protagonista Diego Crivellari.

Il curatore della rassegna Simone Martinello converserà con l'autore di "Scrittori e mito nel Delta del Po" e di "mistero adriatico" attorno a questo pensiero di Pasolini: "Il paesaggio è un valore universale: è la stessa universalità dell'opera d'arte ma più democratica, perché gli artefici non sono individui, bensì collettivi impegnati nello spazio e nel tempo a costruire, secondo un disegno comune, un bene comune".

"Per lo scrittore, poeta e cineasta friulano - dice Martinello - la 'democrazia veniva intaccata da quelle forze antidemocratiche che negano l'idea stessa del bene comune. E questo vale anche per l'ambiente, basti ricordare il suo famosissimo 'Articolo delle lucciole' del 1975, dove denunciava una classe politica corrotta, colpevole di aver portato l'Italia al 'disastro economico, ecologico, urbanistico, antropologico'".

Ci si interrogherà, come ha scritto Diego Crivellari per la rivista Reb, di "quale sia il ruolo di PPP nella storia e nella cultura del nostro Paese… di cosa sia un 'profeta' in una società secolarizzata come la nostra, quale sia il valore profondo della sua parola che torna ciclicamente ad interpellarci, a spronarci, e indicarci una strada possibile verso un mondo più umano e più giusto".

La rassegna proseguirà l'8 agosto, sempre al Centro Congressi, con Antonella Bertoli che insieme ad Ivan Dall'Ara presenterà la raccolta "Il tempo non aspetta" in forma di reading poetico e musicale. E il 10 agosto, in Piazza San Giorgio, con la performance in lingua veneta "Cuntando storie": voce narrante Gianni Sparapan, con l'accompagnamento dei fisarmonicisti Walter Sigolo e Biancamaria Spalmotto.
L'ingresso agli incontri è libero e gratuito.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400